• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1200 risultati
Tutti i risultati [27853]
Musica [1200]
Biografie [11421]
Arti visive [4355]
Storia [2248]
Letteratura [1779]
Religioni [1366]
Diritto [1253]
Archeologia [992]
Medicina [932]
Filosofia [696]

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale Ge Rongjin Huang Yi-Long Il contesto intellettuale Tendenze della conoscenza di Ge Rongjin Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] (1368-1398), perseguì una politica volta a fondare lo Stato sullo 'studio del Principio' (lixue); impose l'adozione delle opere della scuola Cheng-Zhu ‒ che prese il nome da due pensatori Song, i fratelli Cheng Yi (1033-1107) e Cheng Hao (1032-1085 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Takahashi, Yūji

Enciclopedia on line

Compositore e pianista giapponese (n. Tokyo 1938). Ha studiato composizione e pianoforte con i genitori e, successivamente, con M. Shibata alla scuola di musica Tōhō Gakuen di Tokyo. Nei primi anni Sessanta [...] si è perfezionato a Berlino con Y. Xenakis, entrando in contatto con altri compositori europei e statunitensi, e dal 1966 al 1972 negli Stati Uniti. Ha collaborato con T. Takemitsu e T. Ichiyanagi, grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – PIANOFORTE – GIAPPONE – BERLINO – FLUXUS

Scharwenka Ludwig Philipp

Enciclopedia on line

Musicista (Samter, Posnania, 1847 - Bad Neuheim 1917), studiò alla Kullak-Akademie di Berlino ove fu poi professore; passò quindi a dirigere la scuola musicale fondata dal fratello Franz Xaver a Berlino. [...] Compose musica d'ogni genere, ma specialmente strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSNANIA – BERLINO

Abbatini, Antonio Maria

Enciclopedia on line

Musicista (Città di Castello 1597 circa - ivi 1680). Maestro di cappella a Roma (S. Maria Maggiore) e Loreto, compose musica sacra di scuola romana barocca e (anche in collaborazione con M. Marazzoli) [...] opere teatrali; trattò anche di teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – MUSICA SACRA – LORETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbatini, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

Huber, Hans

Enciclopedia on line

Huber, Hans Musicista (Eppenberg, Soletta, 1852 - Locarno 1921). Si perfezionò con C. F. Reinecke e con E. F. Richter a Lipsia. Fu direttore della Scuola musicale di Basilea. Compose messe, oratorî, opere teatrali, [...] molta musica vocale, orchestrale e da camera. La sua produzione rivela l'influenza dei musicisti romantici tedeschi e di R. Strauss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – LOCARNO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huber, Hans (1)
Mostra Tutti

Mariotte, Antoine

Enciclopedia on line

Compositore francese (Avignone 1875 - Izieux, Loira, 1944). Alunno di V. d'Indy, fu poi insegnante di pianoforte a Lione e direttore della scuola di musica di Orléans. Raggiunse la fama con lavori teatrali [...] (Salomé, 1908; Le vieux roi, 1913; Esther princesse d'Israël, 1925) e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – AVIGNONE – LIONE – LOIRA

Balling, Michael

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Heidingsfeld, Würzburg, 1866 - Darmstadt 1925). Dapprima violinista d'orchestra in Germania, passò nel 1892 a Nelson (Nuova Zelanda), fondandovi una scuola di musica. Iniziò dal 1896 [...] in Europa la sua fortunata carriera di direttore d'orchestra. Fu a capo delle orchestre di Karlsruhe e di Manchester e direttore musicale del Landestheater di Darmstadt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANCHESTER – DARMSTADT – KARLSRUHE – WÜRZBURG – GERMANIA

CAPUZZI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio Raoul Meloncelli Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] prevalentemente alla produzione di balletti per il teatro alla Scala di Milano. Fu molto apprezzato come insegnante e dalla sua scuola uscirono molti valorosi allievi, tra cui il violinista Antonio Piatti. Morì a Bergamo il 28 marzo 1818. L'amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – FERDINANDO BERTONI – TEATRO ALLA SCALA – REPUBBLICA VENETA – MUSICA DA CAMERA

Berry, Chuck

Enciclopedia on line

Berry, Chuck Berry, Chuck (propr. Charles Edward Anderson). - Musicista rock statunitense (Saint Louis, Missouri, 1926 - Wentzville, Missouri, 2017). Di origine afroamericana, si formò alla scuola del blues; con [...] le sue prime incisioni discografiche (i singoli Maybellene, 1955; Rock and roll music, 1957; Johnny B. Goode, 1958; l’album After school session, 1958), caratterizzate da veloci assoli di chitarra, ritmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHITARRA

ANTOLDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTOLDI, Alessandro ** Nato a Mantova il 29 apr. 1815, laureatosi nelle discipline giuridiche, ma dedicatosi alla musica, l'A. fu tra i primi a istituire (settembre 1844) in casa sua una scuola gratuita [...] di Città". L'Accademia Virgiliana di Mantova. di cui l'A. era socio, concesse l'uso gratuito dei Teatro Scientifico per questa scuola, che, inaugurata il 25 marzo 1858, ebbe un solo anno di vita a causa della guerra. Il 29 genn. 1863. L'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali