FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] , La cappella mus. del duomo di Urbino, in Note d'arch. per la storia mus., II (1925), p. 321; G. Stanghetti, La scuola di canto nel Pont. Collegio Urbano di Roma, ibid., III (1926), p. 56; Necrologio di Zeno, in Gazzetta di Foligno, XLIV (1929), n ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] più articolate fino ad essere soppiantate dall'aria col da capo con cui si rivelò "un diretto predecessore della scuola napoletana, costituendo un ponte verso il suo più alto rappresentante, Scarlatti" (Pestelli). Tipico compositore di corte, il D ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] , Raffaele (che secondo lo Schmidl aveva accumulato una discreta fortuna) si dedicò all'insegnamento nella città natale; dalla sua scuola uscirono, fra gli altri, il tenore Umberto Beduschi e il baritono Agostino Nava.
Morì a Bologna l'11 nov. 1891 ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] e si ritirò dal teatro; alla morte del marito (1860), ormai stabilitasi a Milano, vi tenne a lungo una scuola di canto, dalla quale uscirono artisti di valore. Pubblicò, inoltre, Esercizi e vocalizzi composti per voce di soprano con accompagnamento ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] Valenza nel 1910. Il C. morì a Terni il 2 luglio 1931.
"Strumento prezioso di promozione culturale e di organizzazione per la scuola musicale e la città di Terni, allora poco più di un borgo, ma già così diverso dalla natìa Cingoli, per quasi sessant ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] , il C. fu assai famoso anche all'estero, dove molti suoi lavori furono pubblicati. Considerato uno degli eredi diretti della scuola di Tartini, e soprattutto di Nardini e di Pugnani, influì probabilmente a sua volta sul Rutini; le sue sonate per ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] corroborate da altre documentazioni. Si può solo ipotizzare, infatti, che E. conoscesse i poemi di Filippo. 1 francescani avevano una scuola a Parigi ma non è rimasta traccia di un possibile soggiorno di E. in questa città come studente, né di un ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Attilio
Silvana Simonetti
Nato a Roma il 7 ott. 1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini, venne avviato in tenera età agli studi musicali, che compì a Napoli presso il conservatorio S. Pietro [...] liceo musicale, il 10 luglio 1937. Aveva sposato una sua allieva, la pianista Elvira Silla, e aveva formato alla sua scuola numerosi buoni allievi, fra i quali si ricorda M. Zanfi.
La sua figura è certamente una delle più rappresentative del primo ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] consigliere.
A questa multiforme attività di divulgazione musicale il C. affiancò quella di insegnante di pianoforte: dal 1905 al 1915 alla scuola nazionale di musica, dove ebbe allievi, fra gli altri, L. Ferrari Trecate e G. F. Bucchi, e dal 1915 al ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] dell'attività del G. è costituito dall'impegno per la didattica. Critico deciso della scarsa attenzione prestata dalla scuola italiana all'insegnamento della musica e dei metodi didattici adottati, affermava "che la musica non è soltanto un ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...