BUFALETTI, Federico
Carlo Petrucci
Nacque a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre Luigi capo musica militare, e poi di un certo Rossetti a Verona; in seguito studiò a Padova e a Milano, [...] le articolazioni della mano. Secondo il pianista polacco R. Koczalski (Brusotti), che era grande interprete di Chopin, la scuola pianistica fondata dal B. era la sola che mantenesse in Italia le più pure tradizioni chopiniane.
Come revisore, si ...
Leggi Tutto
CELLINI, Emidio
Enza Venturini
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] spinto dal desiderio di progredire, fu sempre pronto a seguire nuove vie e non si legò mai ad alcuna formula o scuola. Lo stile, anche se a volte troppo originale, rivela la sua padronanza della tecnica; nelle composizioni di musica sacra egli seppe ...
Leggi Tutto
BLASIS, Francesco Antonio de
**
Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] di Napoli. Nei ricordi del figlio Carlo, la personalità artistica del B. si rivela formata sui principi severi della scuola classica italiana, e in particolare napoletana, di cui conservò sempre lo stile e l'espressione musicale, caratterizzati dalla ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] . De Rosa, marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 8; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, p. 351; M. Scherillo, L'opera buffa napol. durante il Settecento ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Nicola
Cristina Ciccaglioni Badii
Nato a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo, entrambi bresciani, iniziò presto sotto la guida del padre professore di tromba lo studio di questo [...] biblioteca, il F. lasciò musica sacra e bandistica.
Morì a Napoli il 24 giugno 1861.
Fonti e Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori (1881-1883), Bologna 1969 (rist. anast.), III, p. 503; IV, pp. 176, 178, 308 ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] M.C. Caputo, Annuario generale della musica, I, Napoli 1875, pp. 154 s.; Circolo Palumbo. Statuto, Napoli 1878; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, III, Napoli 1882, p. 375; P. Guarino, Musica e musicisti in Napoli, in Il ...
Leggi Tutto
DE BALESTRINI, Alfonso Fratus
Nicola Balata
Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla.
Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] sua città di elezione, dove morì il 23 nov. 1937.
Musicista appartenente alla schiera dei compositori della giovane scuola che nel tardo Ottocento contribuì alla rinascita della musica italiana, entrata in crisi dopo la conclusione della parabola ...
Leggi Tutto
GARBIN, Edoardo
Monica Carletti
Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] superate molte delle licenze virtuosistiche inserite da alcuni cantanti della generazione di transizione dal romanticismo alla giovane scuola. Buon attore drammatico, fu dotato di una voce di colore chiaro, ma intensa e timbrata, duttile e ...
Leggi Tutto
GALERATI (Gallerati), Caterina
Roberto Staccioli
Nata a Venezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] l'impiego anche di due castrati in una stessa opera.
Ignoti sono il luogo e la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, III, Bologna 1882, pp. 11, 15, 35; R. Lanar Weaver - N. Wright, A chronology of ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] che Jacopo, grazie ai frequenti rapporti di lavoro con committenti ecclesiastici, avesse potuto facilmente introdurre il figlio in una scuola per pueri cantores presso qualche chiesa; induce a pensarlo l'accenno del Villani al fatto che il L ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...