• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1150 risultati
Tutti i risultati [11036]
Storia [1150]
Biografie [7647]
Arti visive [2121]
Letteratura [913]
Musica [786]
Religioni [757]
Medicina [516]
Diritto [466]
Diritto civile [262]
Istruzione e formazione [225]

CALÒ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Giovanni Luigi Ambrosoli Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] sua difesa della pedagogia, in I problemi della pedagogia, XV(1969), pp. 1066-1080; G.Cives, Presenza di G. C., in I diritti della scuola, LXX (1970), 19, pp. 11 s.; E. Petrini, Di G. C. e della libertà, in Pedagogia e vita, XXXI(1970), n. 4, pp. 349 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RAFFAELE LAMBRUSCHINI – INDIVIDUALISMO ETICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SCIENZA SPERIMENTALE – FRANCAVILLA FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALÒ, Giovanni (2)
Mostra Tutti

AVALLONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALLONE, Carlo Mariano Gabriele Nacque a Castellammare di Stabia il 21 genn. 1850, Entrato giovanissimo nella R. Scuola di marina di Napoli - novembre 1863 - fu nominato guardiamarina di 2ª classe [...] tiro fra navi (1907) e gare di precisione nel lancio dei siluri (1910), mentre venivano riordinate tutte le scuole di specializzazione e particolarmente quelle direttamente attinenti al tiro dell'artiglieria navale. Una apposita unità fu adibita al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMINJON, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMINJON, Vittorio Mariano Gabriele Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] di vascello, e dal 1872 entrò a far parte del Consiglio d'ammiragliato, tenendo il comando della 2ª divisione della Scuola di marina di Genova dall'ottobre 1872 al luglio 1876: durante tale periodo il suo contributo didattico e scientifico alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNINI, Gregorio Franco Violi Nato a Finale Emilia (Modena) il 27 sett. 1856, si diplomò giovanissimo alla Scuola superiore di commercio di Genova e ben presto iniziò un'alacre attività nel ramo industriale. Presente [...] a Palermo, con Felice Cavallotti, quando nel 1884 vi scoppiò il colera, due anni dopo, nel 1886, fondò a Mirandola un'associazione di braccianti, modellata su quella guidata nel Mantovano da E. Sartori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSULTA NAZIONALE – FELICE CAVALLOTTI – FINALE EMILIA – SOCIALISMO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNINI, Gregorio (1)
Mostra Tutti

BERENINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENINI, Agostino Stefano Rodotà Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, pp. 29. 111. 327, 414; D. Bertoni Jovine, La scuola ital. dal I870 ai giorni nostri, Roma 1958, p. 225; G. Spadolini, Giolitti e i cattolici (1901-1914), Firenze 1960, pp. 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAPOLEONE COLAJANNI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENINI, Agostino (3)
Mostra Tutti

GENTILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giovanni Gennaro Sasso Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] quale scrisse il primo volume che, nato anch'esso dalla scuola, vide la luce nel 1917 e dovette attendere fino al di e sul G. è stato scritto dai principali discepoli delle sue due scuole, la palermitana e la romana, e cioè da V. Fazio-Allmayer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – STATI UNITI D'AMERICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

ATANASIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATANASIO Paolo Bertolini Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] siamo in grado di stabilire, per la scarsezza delle informazioni forniteci dalle fonti in nostro possesso, né la data, sia pure approssimativa, della nascita di A., né la misura in cui influirono sulla ... Leggi Tutto

CARNEVALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALI, Antonio Renato Giusti Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] Milano, XIV, Milano 1960, pp. 363 ss.; P. Pieri, Storia milit. del Risorgimento, Torino 1962, p. 193; G. De Paoli, La scuola milit. napoleonica di Pavia, in Boll. ital. di studi napoleonici, III (1964), 8, pp. 19-47; A. Pirotti, Le armi ital. negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUZZONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONI, Alfredo Piero Crociani Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] 1901 sposò Bice Cecchini, dalla quale ebbe due figlie e un figlio. Dal 1907 all'agosto 1911 frequentò i corsi della Scuola di guerra, essendo poi promosso, a scelta, capitano. In esperimento al corpo di stato maggiore, fu dapprima impiegato a Roma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE ITALIANE – STRETTO DI MESSINA – MONTELEONE CALABRO

DE STEFANI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Alberto Franco Marcoaldi Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] suo discusso e apprezzato pamphlet, Decadenza demografica e decadenza economica (Roma 1920), un netto atto d'accusa contro la scuola statistica padovana, Gini in testa, e la teoria demografica dell'evoluzione che aveva in Gobineau, e nel suo assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA NAZIONALE CINESE – ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Alberto (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali