GLYKON, Marcus Aurelius (Μᾶρκος Αὐρήλιος Γλύκων)
M. B. Marzani
Scultore (ἀγαλματογλύϕος) di Afrodisiade noto attraverso l'iscrizione di un sarcofago (dove era stato deposto insieme ad un ᾿Αλέξανδρος [...] nome dello scultore attesta che l'artista è vissuto in età antonina (ultimo venticinquennio del II sec. d. C.).
Bibl.: M. Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. ii, n. 3; Th. Reinbach, in Rev. Ét. Gr., XIX, 1906, p. 254, n. 159; J. M. C ...
Leggi Tutto
MEIR
S. Donadoni
Necropoli dell'antica Kousai (v.) in Medio Egitto, che ha tombe rupestri della VI e della XII dinastia. Il piano delle tombe non presenta particolari qualità; la decorazione a rilievi [...] di idealizzazione. Proprio su queste qualità acutamente veriste si è potuto insistere per riconoscere in M. il frutto di una scuola che testimonia di un gusto specificamente medio-egiziano.
Bibl.: A. M. Blackman, The Reck-Tombs of Meir, 4 voll ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] ).
C.T. Müller, Mittelalterliche Plastik Tirols von der Frühzeit bis zur Zeit Michael Pachers, Berlin 1935.
G. de Francovich, Una scuola di intagliatori tedesco-tirolesi e le madonne romaniche umbre in legno, BArte, s. III, 29, 1935-1936, pp. 207-228 ...
Leggi Tutto
POLYMEDES ([Πολυ]μήδης)
Red.
Artista argivo del quale si conserva la firma, lacunosa, e di dubbia integrazione, sulla base della statua di un koùros (Cleobi) che, insieme a quella gemella (di Bitone), [...] presentano notevoli differenze stilistiche e si è pensato di attribuire quella di Bitone, anepigrafe, ad uno scultore di scuola ionico-insulare, attivo nell'officina del maestro peloponnesiaco.
Bibl.: Per l'iscrizione: Fouilles de Delphes, IV, 1909 ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] preistorica, a cura di A. Guidi e M. Piperno, ivi 1992.
Per i principi metodici di L. Pigorini v. Id., La scuola paletnologica italiana, in Nuova Antologia, s. 2, 45 (1884), pp. 434 ss.; Id., Il Museo preistorico-etnografico di Roma (Lettera al ...
Leggi Tutto
LEFKANDI
Clemens Krause
Villaggio dell'isola di Eubea (Grecia), situato tra Calcide ed Eretria, ai margini della pianura del fiume Lelanto. Il vicino promontorio conserva le vestigia di un luogo preistorico [...] corso dello stesso secolo, in seguito alla guerra lelantina che la oppose alla città di Calcide.
Gli scavi condotti dalla Scuola Britannica di Atene sin dal 1964 hanno messo in luce una zona dell'abitato nonché numerose tombe, fra cui una costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi ANAXIMANDROS dell'anno: 1958 - 1973
ANAXIMANDROS ([᾿Α]ναξίμανδρος)
L. Guerrini
Scultore greco, probabilmente dell'età flaviana, che firmò un bassorilievo in marmo greco rinvenuto frammentario a [...] A. è ritenuto concordemente l'autore del rilievo, sebbene manchi l'indicazione ἐποίησε; C. L. Visconti escluse l'appartenenza di questo artista alla scuola di Afrodisiade.
Bibl: C. L. Visconti, in Bull. Com., XIV, 1886, p. 320, n. 10; I.G., XVI, 1231 ...
Leggi Tutto
MENESTHEUS (Μενεσϑεύς)
L. Guerrini
Scultore di Afrodisiade, figlio di Menestheus, di epoca romana. La sua firma appariva sul panneggio di un frammento di statua rinvenuta a Pesaro, forse pervenutavi [...] I. G. B., 370; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 575; I. G., XIV, 1256; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 852; Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 387, s. v.; M. Squarciapino, La Scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 16, 22. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] nel caso di Falerii.
In effetti i dati archeologici, incrementati notevolmente in questi ultimi anni dagli scavi della Scuola Francese di Roma, sembrano dimostrare l’assenza di testimonianze monumentali significative, nell’area urbana, anteriori alla ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] , incaricato d'affari dello Hannover (28 novembre 1777 - 5 marzo 1853) ne facevano parte due archeologi di vaglia, usciti dalla scuola di Augusto Boeckh in Berlino, Eduard Gerhard (v.) e Theodor Panofka (25 febbraio 1800 - 20 luglio 1858).
Si tratta ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...