Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] proteggono le salme. Tuttavia conosciamo parecchi sarcofagi e vediamo che T. sviluppa nel IV-V sec. una scuola locale di sarcofagi cristiani. Insieme ai sarcofagi compaiono i mosaici funerarî d'ispirazione africana. Artisticamente la cristianità di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] ’una in epoca tardoarcaica e l’altra in epoca ellenistica.
L’abbondanza del materiale testimonia l’esistenza di una scuola locale che, inserendosi dapprima nella tradizione coroplastica del tardoarcaismo, si rinnova agli inizi del IV sec. a.C., sotto ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] e tombe con decorazioni geometriche (croci, triangoli, volute, rosoni, spirali) di ispirazione affatto diversa dai sarcofagi della scuola di Aquitania appartenenti alla stessa epoca, con decorazione floreale.
Bibl.: L. Ménard, Histoire de Nîmes, VII ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] Sculpturen des vaticanischen Museums, II, Berlino 1908, Gall. St. 250, p. 408 ss. Gruppo di S. Ildefonso: M. Borda, La scuola di Pasiteles, Bari 1953, p. 70 ss. Columua caelata: A. H. Smith, Catalogue of Sculpture in the British Museum, II, Londra ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] 'Arte, 1939, fasc. XIX-XX, p. i ss. Inoltre: S. Stucchi, La decorazione figurata del tempio di Zeus ad Olimpia, in Ann. Scuola Arch. Atene, XXX-XXXII, n. s. XIV-XVI, 1952-54, p. 75; M. Floriani Squarciapino, Pelope ed Ippodamia sul frontone orientale ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] Kapitells, Monaco, s. d.; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'alto medioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; M. Squarciapino, La scuola d'Afrodisia, Roma 1943; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Anc. Greece, Londra 1950, passim. ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] da Bonanno nel 1174; il battistero, iniziato da Diotisalvi nel 1152, è adorno, all’esterno, di sculture della scuola di Giovanni Pisano (all’interno, pulpito di Nicola, 1260). Il Camposanto, amplissimo chiostro rettangolare, all’interno costituito da ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di individui di entrambi i sessi che si occupavano del bestiame e dei campi agricoli reali, l'abolizione delle tradizionali scuole di iniziazione e l'imposizione di donne della stirpe regnante al comando di centri reali minori furono altri mezzi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] metà del XIX secolo (tra cui soprattutto H. Rassam e W.K. Loftus), la principale indagine sul sito è stata condotta dalla Scuola Archeologica Britannica in Iraq, sotto la direzione di M. Mallowan e poi di D. Oates, dal 1949 al 1963, un progetto ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] serie di campagne dal 1887 al 1892. Accanto agli scavi promossi dalla Società Archeologica Greca, si iniziarono nel 1920 quelli della Scuola Archeologica Britannica, che hanno messo in luce tutta una serie di case e di edifici dentro e fuori le mura ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...