HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] ss. Vasi ellenistici dalla Russia meridionale: in Vestnik Drevnej Ist., 1949, p. 111 ss. Rilievo con Dioniso e Pan: M. Guarducci, in Ann. Scuola Arch. Atene, xiv-xvi, 1952-54, pp. 189 ss. Campana di bronzo: in Bull. de l'Acad. Royale de Belgique, xl ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] da Samo. In realtà tali caratteri si possono riportare alla tendenza generalizzata nel periodo di formazione di questa scuola, mentre la mescolanza di altri fattori non sempre organicamente assimilati, taluni accenti ingenuamente enfatici e la stessa ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] 'arte greca del VI sec., un po' perché proprio in uno dei grandi centri della Ionia, a Samo, si sviluppa una scuola di incisori. La tradizione serba infatti il ricordo di due artisti sami di questa età: Mnesarchos e Theodoros che alla g. avrebbero ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] citata Tyche di Eutychides; né dagli scarsi trovamenti del territorio siamo in grado di riconoscere uno stile peculiare alla scuola di Antiochia. Fra tali ritrovamenti, vecchi e recenti, si possono annoverare, per esempio, un bel gruppetto bronzeo di ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] di Tembra: F. Vian, Répert., tav. 18. - Fregio d'Afrodisiade (epoca d'Adriano): S. Reinach, Rép. Rel., i, 2; M. Squarciapino, Scuola di Afrodisia, pp. 69-71. - Fregio di Roma (principio del II sec.): W. Amelung, in Röm. Mitt., 1905, p. 121, tav. 5 ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] L'esemplare più noto e più sfarzoso con un ornato ad acanto carolingio, che viene attribuito all'ambiente della seconda scuola di Metz, è il c.d. fermaglio di Hon, dal tesoro omonimo rinvenuto in Norvegia (Oslo, Univ. Oldsaksamling, Vikingskipshuset ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] che il pittore aveva rivelato nelle coppe di Monaco e di Londra.
Il gruppo dei pittori polignotei, cioè intorno alla scuola di Polygnotos il ceramografo (presente in un grande cratere con gigantomachia), è piuuosto cospicuo; si va dal gruppo generico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] C. ca.) e dal Libro del Maestro dello Huainan (Huainanzi, redatto prima del 139 a.C.), due titoli ricondotti alla scuola sincretista nella Storia della dinastia Han [anteriore] (Kalinowski 1982; Major 1993; Sivin 1995b). Forse, tuttavia, il prestigio ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] difficile localizzarne l'i. quando manchino indicazioni esplicite o quando non sia possibile ricostruire caratteristiche sicure di scuola (studio che richiede un'indagine limitata non all'aspetto formale soltanto, ma capace di considerare il libro ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] , a cura di J. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; A.R. Calderoni Masetti, Una cintura nuziale con smalti, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 18, 1988, pp. 231-259: 233; R. Silva, Una cintura ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...