• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [223]
Grammatica [28]
Lingua [61]
Lessicologia e lessicografia [10]

Siamo scolari di una classe quinta della Scuola Primaria e, insieme alla nostra insegnante, vorremmo porre questa domanda: Ul

Atlante (2015)

Avete proprio ragione: spesso capita di leggere i composti di tre senza accento, in giornali, romanzi e siti web. Tutte le parole composte da più sillabe che sono accentate sull'ultima sillaba (queste parole si definiscono tronche o ossitone) devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ricordi di scuola... “Qual”, “Quale” per il maschile “quale” per il femminile, che deve essere apostrofato se incontra una vo

Atlante (2015)

A differenza, per esempio, dell’articolo indeterminativo che, davanti a parola maschile cominciante per vocale, seleziona la forma che non vuole l’apostrofo (un albero), ma davanti a parola femminile che comincia per vocale seleziona la forma una, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretta la seguente frase: "Perché neanche oggi Francesco non è stato portato all'asilo?". Tale domanda è

Atlante (2015)

Neanche non modifica soltanto l'avverbio oggi cui è avvicinato, ma tutta la frase seguente: perché neanche > [oggi Francesco è stato portato a scuola]? Un analogo effetto di senso si ottiene dislocando [...] in altro modo la negazione: perché anche oggi [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A me non sembra giusto grammaticalmente scrivere per andare a capo il nome Egitto così: "d'E a capo gitto”. Come viene scritt

Atlante (2015)

Non si tratta di un errore. Si può benissimo scrivere nel modo citato. Un modo meno appropriato sarebbe quello di scrivere – come un tempo prescrivevano a scuola, sbagliando – di a capo Egitto, riproducendo [...] una sequenza che non corrisponde alla real ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Su una pubblicazione edita per la scuola media superiore, leggo: "Ma la vittoria arrise agli avversari di questi e vennero de

Atlante (2014)

Lei ha ragione, punto e basta. In più, varrebbe la pena di chiedersi se non fosse possibile, in ogni caso, “sburocratizzare” lo stile, evitando il ricorso all'anaforico: non era sufficiente scrivere «Ma la vittoria arrise agli avversari» o, al massi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A scuola (a squola!) mi hanno insegnato che le due forme “soprattutto” e “sopratutto” sono entrambe (ambodue) esatte ma era i

Atlante (2014)

Ebbene, forse medioevo è un po' troppo, ma il concetto è giusto. Tutti gli elementi lessicali che derivano dall'incontro costante di elementi che, presi in sé e per sé, sono autonomi, nel corso dei decenni e dei secoli, di solito, seguono la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gli alunni di classe quinta della scuola primaria in cui insegno si stavano esercitando in vista delle prove Invalsi con un t

Atlante (2014)

Lei e le sue colleghe avete perfettamente ragione, si tratta con tutta evidenza di un aggettivo esclamativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché un “interrogatorio” è così diverso da una “interrogazione”?

Atlante (2014)

Bisogna, naturalmente, distinguere gli eventi e il loro vario modo di presentarsi nella realtà dai segni linguistici che li designano. Un'interrogazione a scuola può trasformarsi, nell'impressione e nel [...] giudizio di chi vi è sottoposto, in un vero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sembra che sia sempre meno usato (almeno oralmente) il pronome "essa" (dato ormai per defunto "ella"), sostituito da "lei"

Atlante (2014)

Le regole tramandate dalla scuola ci dicono che, al singolare, esso ed essa si usano come pronomi personali soggetto di terza persona soltanto quando si riferiscano ad animale o cosa; essi ed esse, al [...] plurale, indifferentemente quando si abbia a che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire la frase: "dovresti andarci a scuola"? Per favore mi rispondete? Ho scommesso con mio marito.

Atlante (2013)

Sperando di non provocare una crisi matrimoniale – per tanto poco -, risponderemo che, a occhio e croce, i dubbi potrebbero vertere non tanto sull'uso, perfettamente legittimo, dell'avverbio ci con funzione locativa (ci = in quel posto), ma sul fatt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
scuola
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
SCUOLA Alberto Baldini (XXXI, p. 249) Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259). All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche: a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali