BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] della gravità dello analfabetismo di ritorno ispirò al B. nel 1898un progetto, mai realizzato, per la creazione di una scuola "complementare" o, come disse il B., "coscrizione scolastico-militare", che avrebbe dovuto accogliere i giovinetti tra i 16 ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] necessitatis pulsans (in Scritti mediciI, pp. 1-27). Conipiuto il servizio militare entrò (classificandosi, alla Scuola di applicazione di Firenze, secondo su centosettantasette allievi), nella clinica chirurgica dell'università di Bologna, dove nel ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] Torino e di Ferrara e all'Istituto lombardo di scienze e lettere e fu insignito della medaglia d'oro per i benemeriti della scuola e della cultura.
Il L. morì a Torino il 22 marzo 1986.
Dal suo matrimonio con Andreina Ricci aveva avuto i figli Jacopo ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] morì a Roma il 2 genn. 1903.
Un ricordo speciale merita il suo testamento: legò gran parte della sua eredità alla scuola di farmacologia e alla facoltà medica di Roma, anche per la fondazione di borse di studio da destinare a studenti impegnati nell ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] capace, e ben presto acquisì a Parma un meritato prestigio. Alla morte del Rossi, nel 1850, concorsero a succedergli alla direzione della scuola F. Gueneau, che del Rossi era nipote, e il F.: l'aspra contesa che ne scaturì fu all'origine del decreto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] Sicilie, II, Napoli 1860, p. 70; Th. Pushmann, Handbuch des Geschichte der Medizin, Jena 1902, p. 677; M. Mastrorilli, I lettori della scuola di medicina di Napoli dal sec. XIII alla fine del sec. XVIII, Napoli 1906, p. 6; G.M. Monti, L'età angioina ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] solo con la natura e una ristretta cerchia di conoscenti - preti, contadini e qualche medico - dei genitori. Anziché mandarlo a scuola, questi decisero di affidarne l'istruzione allo zio sacerdote e a un signorotto del paese; da loro imparò non molto ...
Leggi Tutto
GALLI, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] di guerra e del nastrino per le campagne 1915-18 e 1940-43, e ricevette numerosi riconoscimenti per la sua opera nella scuola e nella sanità.
Il G. morì a Modena il 2 genn. 1977.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite dal servizio demografico del Comune ...
Leggi Tutto
ALDEROTTI, Taddeo (Thaddaeus Florentinus)
Luigi Belloni
Letizia Vergnano
Medico, nacque a Firenze nel 1223 da povera famiglia, ed iniziò solo molto tardi gli studi di medicina. I suoi successi, anche [...] come uno dei più illustri maestri di medicina del suo tempo (Par., XII, v. 83). Ebbe inizio per opera sua una scuola medica che segna la rinascenza della medicina antica nello Studio bolognese e che si protrasse fino alla seconda metà del XV secolo ...
Leggi Tutto
GIAVEDONI, Giuseppe
**
Nacque da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana, in Friuli, il 16 genn. 1880. Conseguita il 18 nov. 1907 la laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] dal maestro di acquistare presso la Siemens gli apparecchi necessari per l'istituzione di una sezione radiologica presso la scuola medica patavina: il G. contribuì personalmente, in tal modo, ad attrezzare la nuova struttura e nel 1910 poté assumere ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...