ADUCCO, Vittorio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Pavia il 4 apr. 1860.
Studiò medicina a Torino, laureandosi nel 1884 con una tesi sul tetano dei muscoli striati. Nel 1887 conseguì la libera docenza in [...] fino alla morte, avvenuta, a Pisa, il 9 dic. 1937.
I lavori di fisiologia muscolare dell'A, continuarono ricerche della scuola di A. Mosso; l'A. si prestò alle esperienze ergografiche del suo maestro, e le continuò su di sé, pubblicando, nel ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] collegata alla ricerca scientifica e fu quindi uno strenuo difensore del metodo sperimentale e un fautore della scuola iatrochimica, impegnato nella più generale battaglia contro l'ottuso tradizionalismo a favore delle nuove tendenze del pensiero ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] filosofia che escluda la metafisica dal suo ambito. A differenza dell'Accademia di Montanari, essa non aveva carattere di scuola e funse da esempio quale modello organizzativo per la riforma, da Montanari proposta ma non attuata, per rimediare alla ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] . Nel luglio 1754 egli si trasferì a Londra, ove per circa un anno fu ospite del celebre chirurgo W. Bronsfield: alla scuola di tale abilissimo operatore. perfezionò la propria tecnica. Recatosi ancora per sei mesi in Francia, nel 1755 il B. tornò a ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] ; Gli Istituti clinici di perfezionamento nel cinquantennio della loro fondazione (1906-1956), Milano 1957, ad ind.; L. Belloni, La scuola ostetrica milanese dai Moscati al Porro, Milano 1960, ad ind.; Id., La medicina a Milano dal Settecento al 1915 ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] le qualità; frequentò come allievo interno l'istituto di P. Albertoni, che aveva organizzato in Bologna una rinomata scuola fisiologica e andava sviluppando in quegli anni alcuni interessanti temi di ricerca. Nel luglio 1891 conseguì, con lode ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] in Abruzzo medico. Membro del Consiglio superiore della sanità dal 1956 al 1958, ricevette la stella d'oro al merito della scuola e la medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione. Fu archiatra di due pontefici, Pio XII e Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] . Nominato professore emerito nel 1954, nel '57 fu insignito dal ministro della Pubblica Istruzione della medaglia d'oro della scuola, della cultura e dell'arte.
Collocato a riposo, curò le riedizioni degli scritti paterni e completò alcuni studi sul ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] alla studio delle malattie nervose e mentali e alla carriera di medico di manicomio: nel 1921 fu, infatti, ammesso alla scuola di neuropatologia di E. Medea presso gli istituti clinici di perfezionamento di Milano.
All'inizio della sua carriera il F ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] dal 28 marzo al 24 dic. 1905.
In quel brevissimo periodo di governo il B. intervenne nella polemica per la riforma della scuola con la nomina di una commissione reale, di cui fece parte tra gli altri anche G. Salvemini, alla quale venne affidato il ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...