BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] corrente psichiatrica che fondava il suo campo di indagine sulla ricerca biologica, formata nella tradizione della autorevole scuola neuropatologica di fine secolo sotto la guida dei principali maestri di questo indirizzo. Già nella Biologia della ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] di età.
Per la difficoltà di operare una sintesi critica dell'opera scientifica del B. e della sua scuola data l'estrema varietà degli argomenti di ricerca affrontati, sembra opportuno far riferimento soltanto ai principali contributi che mantengono ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] 1922, infine, superato il relativo concorso, divenne professore ordinario.
Il L. fu un valente didatta: alla sua scuola si formarono numerosi allievi, alcuni dei quali emersero come brillanti ricercatori, quali I. Fazzari, A. Monroy, A. Pasqualino ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] , al quale era stato preposto nel 1905.
Classificato tra gli eleggibili alla cattedra di igiene veterinaria e polizia sanitaria nella R. Scuola superiore di veterinaria di Napoli nel 1908 e a quella di Parma tre anni dopo, il G. nel 1914 fu nominato ...
Leggi Tutto
CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] all'insegnamento e alla direzione dell'istituto di anatomia umana normale nell'università di Napoli.
Formatosi alla scuola del Chiarugi, ne subì profondamente l'influsso del preminente orientamento embriologico, e all'embriologia dedicò numerose ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe Maria Saverio
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 10 marzo dei 1695, da Anton Francesco e da Teresa Ghini. Compiuti i primi studi di umanità e retorica presso il collegio [...] di tale farmaco specialmente nella cura della lue venerea, definendo errata la concezione, allora preminente tra gli allievi della scuola di F. Redi, secondo la quale l'uso dei mercurio si dovesse ritenere comunque sconsigliabile per i gravi effetti ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] , membro del consiglio di amministrazione dal 1933, preside di facoltà dal 1944 al 1968, e nel 1947 istituì la scuola di specializzazione in pediatria.
Oltre a quella didattica, notevole fu anche l'operosità scientifica del M., che condusse numerose ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] nell’omeopatia, di cui fu figura fondamentale in Italia il suo allievo Antonio Negro che, all’interno della Scuola italiana di medicina omeopatica hahnemanniana da lui fondata, istituì un Centro studi biotipologici Nicola Pende tuttora esistente. La ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] università di Padova succedendo a L. Lucatello. Nella nuova sede rimase dal 1926-27 al 1929-30, assumendo anche la direzione della scuola di perfezionamento in medicina dell'apparato respiratorio e l'incarico dell'insegnamento di clinica medica nelle ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] interna, Milano 1924, pp. 1125-1142). La sua scuola si dedicò pure a studi sulle radiazioni secondarie e sulla dosimetria di diagnostica, terapia e terapia fisica. Quale direttore della scuola di specialità in radiologia fu per i suoi allievi un ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...