FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] rimase ancora sotto il pontificato di Pio IV. È fama che questo papa, avendo letto le opere di Avicenna e dei medici della scuola salernitana, amava disputare con i medici, tra cui anche il Ferri.
A Roma, nel 1537, per i tipi di A. Blado, pubblicò la ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] 'osservazione e della sperimentazione continua per la medicina e conclude accettando il concetto di S. Tommasi, uno dei fondatori della scuola clinica napoletana, secondo il quale "il principio vitale non è altro che l'organismo con le sue attività e ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] , istituì il primo insegnamento di un corso speciale di igiene per laureandi in chimica e farmacia e fu direttore della scuola di farmacia e membro del Senato accademico. Nel 1935 fu chiamato dalla facoltà medica di Roma a succedere nella direzione ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] d'Ischia…, Milano 1969).
Membro di numerose società scientifiche, nel giugno 1966 fu insignito della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte.
Il M. morì a Siena il 25 ag. 1969.
Aveva sposato Erina Martini, dalla quale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] della tubercolosi e delle altre malattie infettive annessa all'istituto da lui diretto, fondò nel 1927 la prima scuola di assistenti vigilatrici della Sicilia, istituì il dispensario provinciale antitubercolare che nel 1944 fu intitolato al suo nome ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] legale degli studi e dell'autorità a conferire il dottorato; presso l'arcispedale di S. Spirito in Sassia la scuola medico-chirurgica, in particolare lo studio dell'anatomia e della chirurgia pratica, vantava una tradizione risalente al XVII secolo ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] negli anni 1910-12.
La severa formazione delle scuole di Morgenroth e Forlanini, integrata da un'autonoma di semeiotica e collassoterapia della tubercolosi polmonare nella Scuola di perfezionamento in tisiologia e malattie respiratorie allora ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] quell'anno da S. Borda e venuto a morte; Prospetto della scuola chirurgica pratica della R. Università di Pavia per l'anno scolastico .
Poliglotta, buon oratore, lo J. aveva già fondato una scuola nell'ateneo pavese: suo allievo e valido aiuto fu M. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] tutto il periodo del suo primariato, l'ospedale di S. Maria Nuova fu sede di una apprezzata e assai nota scuola chirurgica.
Nel 1882 il C. venne chiamato all'università di Genova come professore, prima straordinario e poi ordinario, di propedeutica ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] della sua carriera di clinico e di ricercatore: a Pisa rimarrà per circa venticinque anni, formando una valida scuola ed esercitando contemporaneamente la professione medica. Era ancora agli inizi del suo insegnamento quando conobbe lord Cowper, un ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...