• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
516 risultati
Tutti i risultati [11036]
Medicina [516]
Biografie [7647]
Arti visive [2121]
Storia [1150]
Letteratura [913]
Musica [786]
Religioni [757]
Diritto [466]
Diritto civile [262]
Istruzione e formazione [225]

CALVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Giovanni Ugo Baldini Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] didattico va osservato che il Micheli (Storia dell'Univ. di Pisa..., Pisa 1877, ad Indicem)lo colloca tra i docenti della scuola medica di Pisa di maggior prestigio nei secoli XVIII e XIX. Quanto ai suoi scritti del periodo, il primo, il discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Giacomo Giuseppina Bock Berti Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] biografico dei più distinti medici e chirurghi lucchesi, Lucca 1843, pp. 26-29; L. Pacini, Intorno allo stato attuale della scuola medico-chirurgica lucchese e della chirurgia ital., Lucca 1843, pp. 6-8; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUNAIOLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNAIOLI, Paolo Mario Crespi Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] di Siena, dal quale ebbe poi origine nel 1911 la Rassegna di studi psichiatrici. Dopo aver fondato nel 1905 la scuola professionale per infermieri e sorveglianti di manicomio, nel 1907 lasciò, per motivi di salute, la direzione del manicomio senese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – DETERMINISMO – POMARANCE – PALMERINI – VOLTERRA

BINI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Lucio Egisto Taccari Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] con T. Bazzi), in tre volumi, edito a Milano nel 1964. Nel 1958 il B. divenne insegnante della Scuola di specializzazione e primario neurologo degli Ospedali riuniti di Roma, ove in collaborazione con Spaccarelli e con Ugelli, organizzò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GARBO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GARBO, Tommaso Augusto De Ferrari Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] flagello della peste, e fiorì conseguentemente una vasta letteratura medica di consigli igienici ispirati al famoso Regimen sanitatis della scuola di Salerno. Il D. vi contribuì col suo Consiglio contro a pistolenza, Firenze 1522 (e poi 1523 e 1572 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORENTINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Francesco Maria Maria Pia Paoli Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] circa 8.000 vittime. Fu in questa occasione che si manifestò il divario e il contrasto fra la vecchia e la nuova scuola medica. Il F. in polemica con un altro medico di Lucca, B. Cattani, sosteneva sulla base di ben venticinque dissezioni anatomiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI BIANCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI BIANCHINI, Marco Alberto Zanobio Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] del cranio in eredo-alcolista e alterazioni psichiche, Nocera Inferiore 1917). Il L. si era formato alla scuola psichiatrica italiana seguendone di necessità l'indirizzo positivista e organicista impresso da C. Lombroso. Tuttavia, già aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – LEOPOLDO II DEL BELGIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NOCERA INFERIORE – MEDICINA LEGALE

DE LISI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LISI, Lionello Laura Fiasconaro Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] psicosomatica avrebbe tuttavia dimostrato fallaci, l'indipendenza dalle dinamiche psicologiche. Associandosi all'indirizzo della scuola neocostituzionalista italiana e non insensibile al costituzionalismo psicologico degli americani S. Naccarati e W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Parma Franco Bacchelli Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] Parma" che, secondo ora non identificabili fonti viste dal Pasquali Alidosi, sarebbe stato medico "de' Crepati" nel 1339, avrebbe tenuto scuola di medicina nella parrocchia di S. Arcangelo e sarebbe morto il 21 ott. 1346 (Pasquali Alidosi, p. 28; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GUY DE CHAULIAC – PIETRO D'ABANO – ARTI LIBERALI – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Parma (2)
Mostra Tutti

COGROSSI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGROSSI, Carlo Francesco Ugo Baldini Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] gli affidava i suoi ammalati. Un notevole aspetto della sua attività culturale fu l'interesse per l'opera del fondatore della scuola medica padovana moderna, S. Santorio, del quale tradusse la Ars de statica medicina e cui dedicò un libro storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 52
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali