LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] Le muse galanti. La musica a Roma nel Settecento, a cura di B. Cagli, Roma 1985, pp. 112-116; F. Degrada, "Scuola napoletana" e "opera napoletana": nascita, sviluppo e prospettive di un concetto storiografico, in Il teatro San Carlo 1737-1987, II, L ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] vocale fino a quindici. Tra essi vi era il bergamasco Arcangelo Crivelli, ventunenne, probabilmente già suo allievo nella scuola annessa a S. Maria Maggiore; due sue composizioni vennero successivamente accolte da Ponzio nei primi due libri di ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] ad annum).
Ancora nel 1874 il M. vinse il concorso, bandito dal Comune di Ferrara, per il posto di direttore artistico delle scuole musicali e insegnante d'organo, armonia, contrappunto e composizione per gli anni 1875-77. A Ferrara il M. fu nominato ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] . Tale reddito gli permise di acquistare due case, nelle quali ebbe la possibilità di organizzare una vera e propria scuola di tromba e composizione, tenendo a pensione i propri allievi e procurandosi nuovi ulteriori introiti economici. Il suo più ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] sette, fra i quali un minuetto con nove variazioni. La loro lettura non facilita l'eventuale compito di assegnarle a una scuola napoletana, giacché non offrono né l'estro brillante e continuo di un D. Scarlatti, né l'elegante e originale invenzione ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Marianna
**
Nacque a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita di Pietro, avvocato, e di Maria Galvani.
Abbandonato lo studio dell'incisione per motivi di salute, la B. si dedicò [...] B. fu dapprima istitutrice in casa del conte Pepoli a Bologna, poi, con la sorella Anna, s'industriò a dirigere una scuola femminile a Modena, dando nel contempo lezioni d'italiano e di canto, ma i risultati non furono soddisfacenti e le due sorelle ...
Leggi Tutto
D'ATRI, Raffaele
Daniela Rota
Nacque a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò come musicista, e fu sempre all'ambiente musicale partenopeo che legò, senza soluzione di continuità, la sua [...] prioritario fu certo quello della didattica pianistica: allievo e seguace di Beniamino Cesi (fondatore della gloriosa scuola napoletana), amico e collaboratore di Florestano Rossomandi (la cui Guida per lo studio tecnico del Pianoforte rappresenta ...
Leggi Tutto
DUETO, Antonio
Roberto Grisley
Incerta è la data della nascita di questo compositore avvenuta in Piemonte, probabilmente nel territorio compreso fra Alessandria, Novi Ligure e Tortona, tra il 1530 e [...] di un'influenza letteraria che fa capo al Tasso. Sotto il profilo musicale nel D. è evidente un influsso della scuola meridionale, con un uso del cromatismo più intuito che consapevole, che testimonia come i raffinati madrigali veneziani (ad esempio ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Giuseppe
Angela Mattera
Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] di O. Respighi (Bologna, Teatro Comunale, 1910). Sino agli ultimi anni di vita il B. tenne a Bologna una rinomata e frequentata scuola di canto.
Il B. morì a Reno di Leggiuno (Varese) il 18 ottobre del 1950.
Sua figlia Renata (nata a Bologna il ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Tommaso
Costanza Tantillo
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) nella seconda metà del sec. XVI.
Il Gaspari e, sulla sua falsariga, lo Schmidl lo confondono con un "Giglio napoletano", autore [...] siciliani del XVI e XVII sec., Palermo 1969, pp. 52, 85, 90, 110, 117; P.E. Carapezza, I duo della scuola siciliana, in Musiche rinascimentali siciliane, II, Palermo 1971, pp. XI ss.; L. Bianconi, Sussidi bibliografici per i musicisti siciliani del ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...