GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] vita musicale.
Fonti e Bibl.: E. Panzacchi, Sul melodramma I Goti del maestro S. G.: saggio critico, Bologna 1874; E. Fabrini, La scuola melodrammatica del Wagner ed i Goti del maestro G., in Rivista universale, n.s., VIII (1874), 19, pp. 472-481; G ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] da una parte nelle esperienze monodiche dei Fiorentini e, dall'altra, nello stile concertato, derivante in particolare dalla scuola veneziana di Andrea e Giovanni Gabrieli. Un altro genere prediletto dal G. era quello del dialogo sacro in latino ...
Leggi Tutto
FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] 'età di transizione, d'interregno quasi, che si apre nella storia dell'opera italiana negli anni in cui la vicenda della scuola napoletana s'è ormai praticamente conclusa, e non è ancora sorto l'astro rossiniano" (Di Benedetto, Un'opera, p. 67).
A ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Federico (Federigo)
Dario Ascarelli
Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] ad arco (memoria letta il10 giugno 1883 all'Accademia del R. Istit. musicale di Firenze, Firenze 1883); La scuola italiana del violino (memoria letta il 22 febbr. 1885, ibid. 1885); Etudes comparatives sur les accents archéologiques musicaux ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] tratti dalla vita quotidiana. Meno noti sono i suoi drammi lirici, che si mantengono nel solco della Giovane Scuola. Di Maristella si ricorda soprattutto la romanza Io conosco un giardino, incisa su disco da alcuni famosi tenori. Compositore ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] "nei Sacri concerti solistici del '42" (Passadore).
Molto influì sullo stile del F. l'esperienza maturata nell'ambito della scuola veneziana e in particolare di C. Monteverdi.
Fonti e Bibl.: N. Dolgioni-Z. Zittio, Le cose notabili et meravigliose ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] .
Sempre al 1791 risale inoltre la rappresentazione al teatro Nazionale di Praga e a Dresda di Così fan tutte o sia La scuola degli amanti di Mozart e Da Ponte.
Continuò a occupare il posto di impresario e direttore del teatro Nazionale di Praga fino ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] 1856, Paris 1856, p. 394; Musical recollections of the last halfcentury, I, London 1872, pp. 153, 174, 207, 285, 297; F. Florimo, La scuola music. di Napoli e i suoi conservatori, Napoli 1881-83, III, p. 205; IV, pp. 103, 105, 277, 327; P. E. Ferrari ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] musicisti, II, Milano 1929, p. 244; B. Munaretto, Memorie storiche di Montebello Vicentino, Vicenza 1932, pp. 169 s.; Per A. P. La scuola di Arzignano, Vicenza s.d.; P. Petrobelli, A. P.: una figura d’artista, in Musica d’oggi, VIII (1965), pp. 82 s ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] Pagliacci, del tutto occasionali con Adriana Lecouvreur e Manon Lescaut. Si poneva, dunque, come l’ideale continuatore della scuola di canto italiana in aperta rivalità con giovani colleghi più atletici, quali Giuseppe Di Stefano. Alla bellezza della ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...