COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] istituto ecclesiastico aperto anche ai laici e scuola fra le più rinomate del Mezzogiorno. Ebbe come compagno di studi il coetaneo Carlo Cafiero, di Barletta, che gli sarà più tardi anche compagno d'idee e di sventura.
Da un profilo biografico ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] degli scolopi a Gorizia per continuarli alla scuola dei serviti di Gradisca, dove apprese il tedesco; terminò nel 1796 il ginnasio a Gorizia e s'iscrisse alla facoltà di fisica dell'università di Vienna. Nel critico momento storico s'arruolò nel ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Giolitti (Avanti!, 2 e 3 dic. 1909). Maggiore apertura egli aveva riscontrato intanto nel Luzzatti (cfr. Peitributi e per la scuola. Risposte alle interrogazioni di Luigi Luzzatti, ibid., 1º ott. 1909), nella cui ascesa al governo il B. vide l'inizio ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] i suoi maestri pisani e il più noto di essi in particolare: l'Averani), egli aveva assorbito l'insegnamento della scuola giusnaturalistica e la sua lezione razionalistica; non a caso le sue posizioni erano più vicine a quelle di un Pufendorf, che ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] . Dal 1917 lavorò anche per la biblioteca circolante dei maestri, mentre stava per nascere il Gruppo d'azione per le scuole del popolo, che pubblicherà il periodico omonimo di collegamento e informazione per i maestri cattolici.
Fra il 1926 e il ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] prov. napol., n.s., IV (1918), pp. 297-362; La riforma scolastica di un filosofo imperatore, in Annuario della Civica Scuola Schiaparelli, 1923-1924, Milano 1924; La vera origine del tricolore ital., in Rassegna stor. del Risorgimento, XII (1924), 3 ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] di filosofia cristiana, tenute da monsignor Giuseppe Carboni. Dopo aver conseguito la maturità l'E. s'iscrisse alla scuola d'applicazione per ingegneri dell'università di Padova. In quegli anni manifestò una spiccata passione per la vita militare ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] del marzo 1925 (che non venne pubblicato ma del quale il F. ebbe ugualmente notizia) accusava esplicitamente il ministro di aver tradito la scuola ("si vede bene che sta al Governo e tra i fascisti con l'animo di don Abbondio"). Il F. reagì con una ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] tempo, perché accusato di "propaganda sovversiva" nel 1894 venisse espulso dal collegio e successivamente da altre due scuole. Superato alfine l'esame di licenza liceale come privatista, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] dei teatri imperiali, lo avviò agli studi, facendogli frequentare la "scuola riformata" di Pietroburgo. Costituiva questa una palestra a livello europeo per qualità di docenti e come punto d'incontro di allievi provenienti da diversi ceti e paesi: un ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...