Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] scuola media unificata (1962) che, innalzando l’obbligo scolastico ai 14 anni e abbandonando l’avviamentoprofessionale giuridicamente residente all’estero si limita oggi a poco più di quattro milioni di persone in Europa (55,3%), Americhe (39,3%), ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ministro della P. I. Malfatti - che tendevano a introdurre nella scuola italiana una democrazia rappresentativa di tipo anglosassone.
Per le persistenti difficoltà incontrate nell'avviare la ripresa economica il governo Moro era costretto a decidere ...
Leggi Tutto
avviamento
avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento verso una professione o un mestiere:...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...