HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] di una più completa istruzione" (in U. H. 1847-1935, p. 26). Accanto alla serie scientifica, che conteneva testi riguardanti letteratura, geografia o storia, e che era rivolta agli studenti delle scuolesecondarie durante la seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] scuoledi ogni ordine e grado e nell'editoria amena per ragazzi.
Grazie all'iniziativa discuolesecondarie (5ª ed. accr., I-II, 1897).
In un breve scorcio di nel secondo Ottocento, Torino 2001, ad ind.; R. Roccia, L'editoria, in Storia di Torino ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....