COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] di linee secondarie specie nel Mezzogiorno; o con quello che prevedeva i ribassi di alcune tariffe per favorire il commercio di parte nella formazione del secondo governo Pelloux (14 maggio dei programmi delle future scuoledi architettura. Ancora nel ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] scuole primarie, delle scuolesecondarie e dell'università mediante l'istituzione di una serie di un'opera duramente polemica, Il Concilio secondo la "Civiltà Cattolica", che non formazione di un clero dotato di moderna cultura e in gradodi adempiere ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] Dopo aver studiato nelle scuolesecondariedi Carmagnola, dove ebbe come Secondo Antonino i tre principi su cui si modellava la sua attività pubblicistica erano l’esito di dei padri») una riserva di valori in gradodi assicurare stabilità sociale e ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] disecondogrado presso il ministero della Pubblica Istruzione. Nel 1891 vinse, ottenendo un lusinghiero giudizio da parte della commissione giudicatrice, il concorso a cattedra di computisteria e ragioneria presso la Scuola superiore di commercio di ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] a riposo col gradodi console generale di 1a classe nel luglio scuolesecondarie, e dal '57 l'incarico di ispettore generale degli asili di Torino. Quando l'Aporti istituì a Torino una scuola Marmora e nel successivo secondo ministero Ricasoli (31 dic ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] -49 combattendo a Novara, dove fu ferito.
S'ignora quando abbia conseguito l'abilitazione all'insegnamento nelle scuolesecondarie, ma negli anni seguenti lo troviamo professore nei collegi di Cherasco e Ivrea e, nel 1859-60, prefetto della sezione ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....