BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] e avversari gli riconobbero in alto grado; la felicissima vena oratoria per cui seconda edizione, Città di Castello 1884 (ripubbl. nel 1910 con prefazione di P. Sabatier sempre a Città di Castello); Storia di Roma scritta per le scuolesecondarie ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] di Geografia comparata degli Stati antichi e dell'Italia per le scuolesecondarie religione nello stesso gradodiscuola (pp. 501 ss ,La politica estera sotto Carlo Alberto,secondo il conte Balbo Bertone di Sambuy,ambasciatore sardo a Vienna (1835 ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...]
Secondo un'affermazione della stessa G. la necessità didi questo cammino e la possibile salvezza in un "altrove".
Dopo essersi dedicata per pochi anni all'insegnamento del latino e del greco nelle scuolesecondarie solo se in gradodi trascendere l' ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] dedicataria di tante poesie in lingua. Avviò intanto a Roma una carriera di professore di filosofia nelle scuolesecondarie; in A. Pierro, Tutte le poesie. Edizione critica secondo le stampe, a cura di P. Stoppelli, Roma 2012, cui ci si può riferire ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] -49 combattendo a Novara, dove fu ferito.
S'ignora quando abbia conseguito l'abilitazione all'insegnamento nelle scuolesecondarie, ma negli anni seguenti lo troviamo professore nei collegi di Cherasco e Ivrea e, nel 1859-60, prefetto della sezione ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] di diciotto "commedie" delle quali, secondodi sicuri criteri di giudizio in gradodidi Rodrigo. Numerosi intermezzi episodici nei quali compaiono personaggi e si svolgono azioni secondarie . XVII, in La Biblioteca delle scuole italiane, s. 3, X(1904 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....