Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] dell’epoca dei Lumi: la scoperta o, meglio, la nuova valorizzazione dell’infanzia. Mentre secondo la visione tradizionale la prima fase dell di commercio, piccoli seminari per il futuro clero, scuole militari per la nobiltà. Per molti però il collegio ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] infanzia fu turbata da una situazione familiare difficile: tra il 1790 e il 1798, infatti, il padre, accusato di irregolarità, venne sospeso dal servizio.
Compì studi atipici sotto la guida dello direttore delle Gallerie e dellescuoledell’Accademia ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] Alba Martines), in cui espresse il suo approccio al mondo dell’infanzia e degli umili. La scultura, che si accostava allo stile e nel 1940 ottenne la cattedra di plastica nella scuola professionale di Civita Castellana.
Nelle sculture esposte nella ...
Leggi Tutto
ginnastica
Alessandra Lombardi
Sviluppare i muscoli e dare robustezza e agilità al corpo
Il termine ginnastica indica genericamente l'attività che, mediante un piano ordinato di esercizi fisici, sviluppa [...] messi a punto diversi programmi di sensibilizzazione, anche nelle scuole, con l'obiettivo di recuperare i giochi tradizionali dell'infanzia basati sul movimento nonché la dimensione ludica dello sport e dell'attività fisica in genere, oggi del tutto ...
Leggi Tutto
Gioberti, Vincenzo
Marcello Mustè
Filosofo e uomo politico, nato a Torino nel 1801 e morto a Parigi nel 1852. Da poco ordinato sacerdote, nel 1825 G. implorava papa Pio VII di concedergli «la facoltà [...] e distinguendolo, così, dalla semplice idea dell’«infanzia d’una nazione»: per «principio», parte del «triumvirato più insigne dellascuola patria» (p. 86), una scuola politica «progenitrice di tutte le altre scuole che sorsero di mano in mano ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] : la diffusione dell’istruzione, l’educazione delle donne, la tutela dell’infanzia e della classe operaia: vari degli anni 1878-1900); Umili eroi della patria e dell’umanità. Narrazioni storiche ad uso dellescuole, Milano 1903.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore dellaScuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] dell’Opera nazionale per la protezione della maternità e dell’infanzia (ONMI), cui si dedicò intensamente negli ultimi anni della - R. Sani, Il libro per la scuola tra idealismo e fascismo. L’opera della Commissione centrale per l’esame dei libri di ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] e finemente ironico. Si tratta di bozzetti e memorie dell'infanziadell'A., ricordi di figure bizzarre, come appunto il Uomini e secoli (ibid. 190-1942); Corso di storia per le scuole d'avviamento professionale (ibid. 1950), ecc.
L'A. continuò poi a ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] dell'infanzia secondo Federico Fröbel, Roma 1876; Osservazioni sul metodo oggettivo di Fröbel e Pestalozzi, Genova 1883; F. Fröbel, in L. Loredano-A. Martinazzoli, Diz. ill. di pedagogia, Milano 1893-1903); si occupò della riforma dellescuole ...
Leggi Tutto
RIVA-ROCCI, Scipione
Valentina Cani
RIVA-ROCCI, Scipione. – Nacque ad Almese, in provincia di Torino, il 7 agosto 1863 da Pietro, medico condotto del paese, e da Petronilla Griffa.
Terminati gli studi [...] direzione.
Pubblicò alcuni articoli e trattati di argomento pediatrico (La malaria cronica nell’infanzia, Torino 1900; Le malattie minori dei bambini, Milano 1910; L’igiene dellascuola. Conferenza inaugurale del corso di lezioni le basi biologiche ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...