UNICEF
Domenico Russo
In difesa dei bambini di tutto il mondo
L’11 dicembre del 1946, subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, l’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, creò l’unicef (United [...] di progetti concreti per soddisfare i bisogni essenziali dell’infanzia. In secondo luogo acquista attrezzature e materiali da anche a istituire servizi per le famiglie, a costruire scuole, a inviare insegnanti per i programmi di alfabetizzazione, ...
Leggi Tutto
Ishiguro, Kazuo
Ishiguro, Kazuo. – Scrittore giapponese (n. Nagasaki 1954) naturalizzato britannico. Ha frequentato le scuole in Inghilterra, si è laureato in filosofia e letteratura alla University [...] pubblicato When we were orphans (trad. it. 2000), nel quale esamina quanto le ferite dell'infanzia guidino e distorcano l'età adulta a danno dell'intimità della famiglia e della felicità personale. Del 2005 è Never let me go (trad. it. 2007), per il ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] sul metodo migliore, per le regole, per le dispute di scuola, per il formalismo e le cognizioni libresche, per il il creatore dei giardini d’infanzia. La sua originalità consiste nella scoperta del mondo dell’infanzia nella pienezza dei suoi ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni [...] su base nazionale; il sistema educativo di istruzione e di formazione si articola nella scuoladell’infanzia, in un primo ciclo che comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, e in un secondo ciclo che comprende il sistema dei ...
Leggi Tutto
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] su base nazionale; il sistema educativo di i. e di formazione si articola nella scuoladell’infanzia, in un primo ciclo che comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, e in un secondo ciclo che comprende il sistema dei licei ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] È composto dai docenti di ogni singola classe o di più classi dello stesso plesso, a seconda che si tratti di istituti secondari e artistici o di scuole primarie o dell’infanzia, e da rappresentanti elettivi dei genitori e degli alunni (questi ultimi ...
Leggi Tutto
Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato a chi, in seguito all’acquisizione [...] del m. il latino e la filosofia.
M. elementare e di scuola materna
Con il nome di m. sono designati comunemente gli insegnanti di scuola primaria e quelli di scuoladell’infanzia. Lo stato giuridico di questo personale, per la parte che riguarda la ...
Leggi Tutto
tirocinio Periodo di addestramento pratico (e l’addestramento stesso) all’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’arte, di un’attività in genere, che viene compiuto da un principiante, da un [...] dei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria, sia per l’indirizzo dellascuoladell’infanzia, sia per quello dellascuola primaria e anche per gli studenti delleScuole di specializzazione all’insegnamento secondario.
Approfondimento ...
Leggi Tutto
L’atto e il contenuto dell’insegnare. Letteralmente è l’impressione del segno nella mente del discente. Tuttavia non si può trattare dell’i. da parte del docente senza, in pari tempo, considerare la partecipazione [...] settimanali.
Quanto ai titoli necessari per l’accesso all’i., per quanto riguarda i docenti di scuoladell’infanzia e primaria, è necessaria la laurea in scienze della formazione primaria, che ha anche valore abilitante (l. 341/90 art. 2, co. 2). Il ...
Leggi Tutto
Istruzione
L’i. alle scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle rientranti nell’obbligo scolastico, avviene su domanda dell’interessato o di chi esercita la potestà genitoriale quando ricorrono le [...] previste condizioni di ammissibilità. Possono essere iscritti alla scuoladell’infanzia i bambini e le bambine che abbiano compiuto o compiano il terzo anno di età entro l’anno di riferimento e quelli che compiano i 3 anni di età entro il 31 gennaio ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...