• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
951 risultati
Tutti i risultati [951]
Biografie [300]
Letteratura [109]
Storia [96]
Religioni [72]
Arti visive [68]
Istruzione e formazione [59]
Temi generali [48]
Diritto [47]
Medicina [46]
Geografia [29]

La filosofia dell'arte

Croce e Gentile (2016)

La filosofia dell’arte Gianluca Garelli Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] Grazzini detto il Lasca, pubblicato sugli «Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa» nel 1896, e dell’infanzia non solo di ogni individuo, ma dell’intera umanità: ovvero «il punto di partenza dello spirito» (p. 193). Contestare la radice della ... Leggi Tutto

FRONTIERE DELL'ETOLOGIA

XXI Secolo (2010)

Frontiere dell’etologia Enrico Alleva Michela Santochirico All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] Skinner (1904-1990), dai suoi maestri e dalla sua scuola di allievi, che trovava il suo epicentro nella Harvard university nello studio della psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza ma riguarda anche la sofferenza mentale dello stadio adulto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Socializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socializzazione Walter R. Heinz Definizioni Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] degli educatori nell'ambito della scuola. Il concetto di socializzazione si basa su un assunto ambivalente: da un lato infatti esso fa riferimento all'acquisizione nel corso dell'infanzia e dell'adolescenza di modelli comportamentali rappresentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – INTEGRAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socializzazione (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami Benjamin Elman Educazione, società ed esami Ideali educativi nella Cina dei Ming Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] incoraggiato dalle buone compagnie e dai buoni insegnanti. Nelle scuole dell'epoca Ming, il prestigio stesso di cui godevano gli che la memoria fosse più pronta nell'infanzia e che la maturazione della capacità di giudizio fosse un processo graduale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Il taylorismo e gli sviluppi dell'igiene industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale Cristina Accornero Alle origini del taylorismo «L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] all’epoca i più noti sono il Musée sociale di Parigi, la Scuola economica di Londra, i Seminari di scienze di Stato tedeschi, i Collegi della previdenza, dell’igiene e dell’idoneità delle abitazioni, della protezione delle donne e dell’infanzia. ... Leggi Tutto

Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1960)

Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione Giorgio Falco Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] , dal 1685, a Modena, lettere umane nelle scuole dei Padri della Compagnia di Gesù, filosofia e diritto nel pubblico favore dei disoccupati e dell'infanzia abbandonata, la propaganda a favore dell'istituzione delle Compagnie della carità, dei Monti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Sommario di pedagogia come scienza filosofica

Croce e Gentile (2016)

Sommario di pedagogia come scienza filosofica Davide Spanio Pedagogia come filosofia Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] che egli aveva avviato almeno tredici anni prima (cfr. Educazione e scuola laica, 1921, a cura di H.A. Cavallera, 20035, e consegnava la propria vita, anche quando pareva fosse il gioco dell’infanzia a imporsi. L’educazione non aveva a che fare con ... Leggi Tutto

Cultura politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura politica Gabriel A. Almond La preistoria della teoria della cultura politica Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] , razionalità e creatività. Vi è stata, certo, una scuola di orientamento scettico e cinico - Mosca, Pareto, Michels da trasformazioni nella struttura familiare, nella socializzazione dell'infanzia e nella risocializzazione degli adulti. Tutto quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

PSICOANALISI OGGI

XXI Secolo (2010)

Psicoanalisi oggi Simona Argentieri La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] prima infanzia è interiormente conservato come traccia che viene continuamente rimessa in scena. Gli eventi nuovi vengono assimilati agli antichi drammi secondo il registro delle fantasie e delle angosce primarie. La scuola kleiniana, originatasi ... Leggi Tutto

LA COSCIENZA E I SUOI FONDAMENTI BIOLOGICI

XXI Secolo (2010)

La coscienza e i suoi fondamenti biologici Mario Manfredi Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] della propria identità. È questa la coscienza dell’io, tema favorito e fonte di interminabili discussioni per filosofi e per alcune scuole , come l’esperienza del flusso dell’esistenza, il ricordo dell’infanzia ecc., sono diffusamente distribuiti nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 96
Vocabolario
infànzia
infanzia infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maèstra
maestra maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali