ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] dell’infanzia, dell’adolescenza e della prima formazione artistica del pittore restano ancora oscuri a causa della 44-47; V. Pugliese, Dipingere San Nicola. L’arte pugliese tra scuole, committenti e limiti, in Il segno del culto. San Nicola: arte ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] ’aristocrazia veneta.
Visse buona parte dell’infanzia e adolescenza a Firenze, dove si diplomò presso il ginnasio scolopio delleScuole pie fiorentine. Nel 1881 si iscrisse alla facoltà giuridica romana, presso cui si laureò il 2 luglio 1886. Dopo ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] si era già trasferito a Feltre dove, su commissione della locale Scuola di S. Maria del Prato, lavorò a uno stendardo cantoria di S. Maria Assunta a Fiera di Primiero, con Storie dell'infanzia di Cristo. Databili al 1614 sono due pale per S. Maria ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] cattedrale di Salisburgo, nel quale venti scene dell'Infanzia e della Passione di Cristo risultano ancora inquadrate e di area italiana del sec. 14°, testimoniata dalla molteplicità dellescuole locali, tra cui, emergente, quella fiorentina.Ne sono ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] 1872; Sulla questione operaia, Rovig0 1872; Delle due scuole economiche, ibid. 1875; Le Casse di risparmio nelle scuole (con L. Luzzatti), ibid. 1876; La protezione legislativa nell’infanzia, ibid. 1876; Della vita e dei viaggi di Giovanni Miani ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] .
Particolarmente interessato ai problemi dell’infanzia, segnatamente a quelli riguardanti l’assistenza e l’inserimento sociale dei bambini più svantaggiati, il M. nel 1911 fu presidente del comitato fondatore dellascuola Rinnovata, alla Ghisolfa ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] 90v; Maffei, 1992) difettano di base databile certa.
Dell'infanzia e dei primi studi sappiamo pochissimo: il testamento del padre fu accolta con ostilità in specie dai feudisti dellascuola di Antonio Capece (Sigismondo Loffredo, Bartolomeo Camerario ...
Leggi Tutto
psicoterapia
Luigi Scoppola
La psicoterapia è un insieme di metodi e di tecniche psicologiche per la cura della patologia mentale. Nel tempo e nella evoluzione dei modelli, ha trovato vaste applicazioni [...] di Freud fuoriuscì dal movimento psicoanalitico per fondare una propria scuola di p., che conservava però alcuni dei presupposti teorici della psicoanalisi freudiana moderna.
Psicoterapie di derivazione psicoanalitica
La p. dell’infanzia e della ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] relazioni e dalle successive identificazioni con le figure autorevoli dell’infanzia. Nel corso del processo di sviluppo, si organizza scuole e ospedali; formazione di personale specializzato; attività di insegnamento nel contesto più vasto della ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] contrario, vi fu profondamente inserito.
Parte dell’infanzia Vassilacchi la trascorse nella parrocchia ove nacque Venezia, Avogaria di Comun, b. 371, sub 28 marzo 1618, cc. n.n.; Scuole piccole e suffragi, b. 231, sub 19 dicembre 1591, cc. n.n.; Arti, ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...