RATTONE, Giorgio
Carlo Bovolo
RATTONE, Giorgio. – Nacque a Moncalieri, in provincia di Torino, il 25 aprile 1857 da Cesare e da Amalia Maldini.
Il padre, medico, ricoprì incarichi nell’amministrazione [...] , nel febbraio del 1897, l’introduzione nelle scuole comunali della refezione scolastica. Già nel 1896 aveva tenuto due : le conferenze Il bagno (1897) e L’Ospedale dell’Infanzia (1898) confermavano i consueti interessi.
L’impegno pubblico a ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] Roma dellaScuola superiore di malariologia (Campagne antianofeliche nel quadro della bonifica integrale, in Rass. della Previdenza sociale: la tutela sanitaria della maternità e dell’infanzia, a favore della quale svolse una assidua, costante ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] elementi di storia naturale e di igiene, per le scuole tecniche e magistrali (ibid. 1887); Manuale di storia attività filantropiche a favore dell’infanzia abbandonata e degli emarginati e per il miglioramento delle condizioni dei ceti popolari ...
Leggi Tutto
MOMPELLIO, Federico. – N
Emiliano Giannetti
acque a Genova il 9 sett. 1908.
Nella sua città studiò pianoforte con R. Lifschitz e composizione al liceo N. Paganini con M. Barbieri, discipline di cui [...] delle problematiche e delle metodologie relative all’insegnamento dell’educazione musicale nella scuola pubblica italiana pubblicando L’educazione musicale nelle scuoledell , numerose pagine pianistiche dedicate all’infanzia.
Fonti e Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] , a visitare i suoi asili e ad accogliere le sollecitazioni in merito all'educazione dell'infanzia popolare. "Andò più volte a Cremona dall'Aporti per vedere le scuole da lui fondate ed averne consiglio; cercò amici e coadiutori nella santa impresa ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] dal 1882 ricoprì la carica di direttore dellascuola di belle arti (trasformata poi in regia scuola di disegno e attualmente istituto d'arte Alla produzione che gli ha valso l'appellativo di pittore dell'"infanzia ridente" (Somarè, 1938) il C. deve la ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] a Brescia la Guida per le educatrici dell'infanzia, opera largamente nota e più volte riedita, che raccoglieva spunti e proposte didattiche di un anno di scuola, già apparsa a puntate sulla rivista Pro infanzia nel 1929-1930. Nel 1942pubblicò a ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] bambini, Milano 1883; I racconti della zia, Milano 1884; Cuoricino ben fatto. Libro di lettura per le scuole e le famiglie, Firenze 1886; dei diversi Paesi.
L’intreccio fra la letteratura dell’infanzia e l’antropologia divenne poi centrale nell’opera ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Adriano
Massimo Aliverti
Quartogenito dei cinque figli di Virginio, farmacista, e di Vincenza Pellegrini, nacque a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi la famiglia [...] ), pp. 160-169, in coll. con U. Sabatello - P. Natali; Informazione e formazione nella scuola:riflessioni sull'esperienza di un anno di lavoro, in Psichiatria dell'infanzia edell'adolescenza, LVIII (1991), pp. 83-96, in coll. con A.M. Lanza e altri ...
Leggi Tutto
MAZZON, Galliano
Rosanna Ruscio
– Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] in concomitanza con il suo ritorno a Milano e la ripresa dell’insegnamento, presso la scuola media A. Panzini, dipinse una serie di pastelli-inchiostro in ricordo dell’infanzia trascorsa a San Paolo del Brasile, intitolata la Brasiliana, nella quale ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...