Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] del femminile con la sfera della natura, del corpo, dell’emotività, dell’infanzia.
In campo epistemologico, le ricerche periodo alessandrino entrarono nei manuali e nell’insegnamento dellescuole, passando poi dal mondo ellenistico a quello ...
Leggi Tutto
Fondatrice (Viterbo 1656 - Roma 1728) delle Maestre Pie (poi dette Maestre Pie Venerini), congregazione religiosa nata a Viterbo nel 1685 con il sostegno del vescovo, cardinale U. Sacchetti, per l'istruzione [...] e l'educazione cristiana dell'infanzia e delle bambine. Il metodo pedagogico ideato dalla V. è sintetizzato nella Relazione degli esercizi che si pratticano in Viterbo nelle scuole destinate per istruire le fanciulle nella dottrina cristiana (1714). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] V. Ekelund, nella quale culmina la tradizione della ‘Scuola poetica della Scania’, formatasi intorno a Hansson. Tendenza a S. Arnér e A. Lindgren, scrittrice per l’infanzia e creatrice del fortunato personaggio di Pippi Langstrump («Pippi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] tipo d'impegno, come i Confessional Poets e la scuoladella cosiddetta Deep Image, hanno contribuito in qualche modo legno. Le case in scala ridottissima evocavano la vulnerabilità dell'infanzia, l'intimità e una dolorosa nostalgia: erano presentate ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Borbone), il Panthéon, l'Hotel des Invalides con la Scuola militare, il Jardin des plantes.
Sulla riva destra tra dell'infanzia di Cristo; quello di sinistra, o porta della Vergine (circa del 1220), celebra la Risurrezione e l'Incoronazione della ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] sviluppo della popolazione e ad accelerarne il miglioramento (protezione della maternità e dell'infanzia, armi, dei giovani che popolano o che prossimamente popoleranno le scuole, delle classi economicamente attive (generalmente fra 15 e 65 anni), ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] d'intesa con il L.U.C.E., le prime cineteche scolastiche per le scuole elementari. In seguito il L.U.C.E., nel 1926, formava il primo intellettuale e il Comitato per la protezione dell'infanzia e della gioventù della S. d. N., studiavano a fondo ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] tra i fiduciarî nazionali dell'Associazione fascista dellascuola, e da 15 consiglieri, fra i quali gli altri due fiduciarî dell'A.F.S., la nuova politica demografica, la protezione della maternità e dell'infanzia, le organizzazioni giovanili, ecc.
...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] compagnia da aerostazione a Evere; b) la scuola di aviazione di Evere; c) la scuola di pilotaggio di Wevelghem; d) gli stabilimenti : quella del 15 agosto 1912 sulla protezione dell'infanzia che, prescindendo dalla questione del discernimento, applica ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] di educazione. Nei giardini d'infanzia e nelle istituzioni prescolastiche in genere, i principî della Montessori hanno avuto larga diffusione e si è iniziato l'esperimento del sistema Dalton e della cosiddetta scuola attiva. L'istruzione elementare è ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...