(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] la specie del numero, come fecero più tardi i seguaci dellascuola italica. Né sembra da escludere che le leggendarie relazioni di la radiazione solare; l'analisi della luce mediante prismi era nell'infanzia quando questi suggeriva di sorvegliare ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] tutti gli storici romeni e insegnata in tutte le scuoledella Romania. Tuttavia anche alcuni filologi romeni hanno riconosciuto l lui, innamorato dell'arte popolare. Di lui ci restano le deliziose Amintiri de copilărie (Ricordi d'infanzia) e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] maggiori cure per l'infanzia e per l'igiene pubblica hanno portato a un grande incremento dell'industria dei latticinî, l'aviazione civile.
Ordinamento scolastico. - Caratteristica fondamentale dellascuola inglese è quella di una grande libertà, che ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] delle industrie minori, come le chimiche, le metallurgiche, quella del legno, della carta e le elettriche, tutte ancora nello stato d'infanzia per esempio, su Vasil Eustatiev Aprilov, fondatore delle nuove scuole per il popolo a indirizzo europeo e, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di numerosi libri di testo e di letteratura amena per l'infanzia); Achille Lanzi (nato a Venezia nel 1851, critico e autore nel 1894 è ora direttore generale dei Fasci italiani e dellescuole italiane all'estero); Valentino Piccoli (nato a Napoli ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] nel 177-76, anno in cui intervenne, in specie contro le popolazioni dell'interno, il console Tiberio Sempronio Gracco, e poi tra il 126 e antitracomatosa, l'istituzione di scuole popolari e medie, di asili d'infanzia, di opere assistenziali di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] proponeva di abituarli al lavoro fin dall'infanzia, mettendoli a 3 anni in apposite scuole. D. Defoe ammira l'attività dei e da 78.306 a 133.600 telai. Il periodo di maggiore incremento dell'industria si ebbe fra il 1903 e il 1908, a cui seguì, negli ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] altra forma di educazione, nell'infanzia e nella prima giovinezza, e il lavoro per la penetrazione e la diffusione dei contratti popolari è stato iniziato infatti nella scuola, grazie alla fervida collaborazione delle autorità, e col vivo consenso ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] una rinascita delle tendenze pittorico-espressive attraverso l'attività del gruppo Detskij sad ("Giardino d'infanzia", comprendente figurativa, coniugandola alle tradizioni dell'ornamentalismo orientale. La scuoladell'Azerbaigian invece non ha ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] trovato completa opposizione in quella di L. Aschoff e della sua scuola, secondo cui ogni focolaio di reinfezione deve essere prima dei 7 anni, non s'osserva che eccezionalmente nella prima infanzia, mai nel lattante. È più frequente fra i 15 e i ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...