Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] qualche tempo, non foss'altro che come nostalgia della loro infanzia. Si aggiunga che dal mostruoso al Kitsch il architettura, Torino 1968.
F. Dal Co, Hannes Meyer e la "venerabile scuola di Dessau", in H. Meyer, Architettura o rivoluzione, a cura di ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] . V, e in ogni modo a scuole romane s'informava l'insegnamento delle due maggiori istituite fuori d'Italia: quelle infanzia, sia riconosciuta appieno la parte che gli spetta.
I paesi protestanti, specialmente i germanici nei quali la tradizione dell ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] nostalgia accorata ma serena per luoghi e uomini della sua terra e della sua infanzia (il Pane è emigrato da molti anni in plaghe, costruzione di strade, sistemazione di torrenti, nuove scuole, favore alla produzione, alle industrie e ai traffici ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] 1911) di oltre 300.000 lire, a mantenere oltre una trentina di scuole, istituire asili d'infanzia, sussidiare il convitto Nicolò Tommaseo di Zara. Zara sola, che contava 12.000 ab., versava alla cassa della lega da 50 a 60.000 lire l'anno. La seconda ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] definì in questo modo: "Il P.C.C. è favorevole allo sviluppo di tutti i fiori della letteratura e delle arti e al rivaleggiare delle diverse scuole nel campo scientifico... La lotta tra il materialismo e l'idealismo sarà lunga e solo nel corso ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] ricaduta così ai balbettamenti della sua prima infanzia, nel sec. XIII era incominciata la ripresa delle conoscenze, attraverso i del sec. XIX, quando, per reagire all'unilateralità dellascuola storica, la scienza del diritto cominciò a estendere le ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] metodo della circolazione artificiale di sangue nell'organo isolato. Con questo metodo G. Embden e la sua scuola indagarono come Questo può avvenire in certi casi rari (specialmente nell'infanzia); si formano allora infiltrati caseosi che seguono i ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] -XVII era diventato uno dei centri della vita spirituale russa, serve ora da Giardino d'infanzia; il Palazzo d'Armi (Oružejnaja Künst e di Fürst, il primo dei quali tenne anche una scuola per attori russi. Nel 1709 la compagnia di Fürst si trasferì ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] - La popolazione scolastica è salita, nell'anno scolastico 1936-37, a 92.996 alunni dellescuole elementari e a I6.043 alunni degli asili d'infanzia. Sono stati costruiti numerosi altri edifici scolastici.
4. Comunicazioni (p. 867). - Dal 1936 sono ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] ("Il Ghirì", 1945), nel 1963 rievoca la città della sua infanzia, Smirne, in uno stile narrativo suggestivo Στοῦ Χατζηϕράγκου permettono anche un discorso più ampio e articolato sulle scuoledella scultura arcaica in Grecia. Le serie si completano ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...