Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] Australiana aborigena dall'infanzia difficile, divenne ben presto il simbolo dell'integrazione razziale e dello sport come momento nel 2001, hanno ribadito invece l'esistenza di numerose scuole di buon livello sul piano internazionale. Gli atleti ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] Trasferito il padre a Nes, nel Romsdal, nel 1838 frequentò le scuoledella vicina città di Molden; finché, nell'inverno del 1850, fu B. ritrovò in seguito un così libero volo dell'ispirazione. L'infanzia di Tomas Rendalen, fra la stranezza del padre ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] accettato l'iscrizione nei ruoli della forza in congedo.
L'ordinamento scolastico comprende: scuole di tipo italiano per la generalità dei cittadini (giardini d'infanzia, scuole elementari, istituti d'istruzione media), scuole di tipo arabo per i ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] 9 dispensarî antitubercolari. Per difendere e salvare dallo stesso flagello l'infanzia, esercita preventorî a Roma, a Fara Sabina, a Bettona disciplinate da regolamento e formate in apposite scuole. Fa parte dell'associazione una C. R. I. giovanile ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] mentre in edifici a un piano sono collocate la biblioteca e le scuole di belle arti. Né vi mancano corsi pratici d'agricoltura, tenuti l'infanzia assurge nell'animo del poeta, tutto preso dall'ingenua purezza del bimbo e memore sempre delle frequenti ...
Leggi Tutto
Nacque a Portsea il 7 febbraio 1812, da una famiglia piccolo-borghese, la classe sociale da cui egli doveva attingere tanti tipi e macchiette dei suoi romanzi, a cominciare dai suoi stessi genitori che [...] innocente che cade nelle mani della banda, sono una protesta contro il regime della workhouse e l'incuria in cui è lasciata l'infanzia. Nel Nickleby rappresenta al vivo gli abusi di molte scuole private provinciali, gestite da direttori ignoranti ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] tardi, l'impressione). D. trascorse, come s'è detto, la sua adolescenza durante gli anni più penosi della sua patria; attorno a lui fioriscono scuole e cenacoli di pittori, di poeti, d'esteti; diversi di fortuna e di merito, ma tutti tendenti verso ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] mentre le scuole statunitense e francobelga hanno mantenuto anche con gli autori delle nuove generazioni S. Disegni.
Nel settore per l'infanzia e per ragazzi, accanto ai sempre popolarissimi protagonisti dell'universo Disney (le cui storie sono ...
Leggi Tutto
MAMELI, Goffredo
Mario MENGHINI
Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] e solamente nel 1840 fu avviato agli studî nelle Scuole pie di Genova Appena tredicenne, si cimentò nell'arringo inediti di G. M., Genova 1902). In occasione del centenario della nascita, A. Codignola diede alla luce un'edizione definitiva degli ...
Leggi Tutto
LULLI, Giovanni Battista
Henry Prunières
Compositore, nato a Firenze il 29 novembre 1632, morto a Parigi il 22 marzo 1687. Il padre, Lorenzo, era mugnaio a Firenze. Della sua infanzia non si sa nulla [...] con precisione a quale momento far risalire questi studî. In realtà L. ci dà l'impressione di un autodidatta che abbia saputo assimilarsi dellescuole italiana e francese quanto conveniva al suo temperamento.
Il 16 maggio 1661 diviene sovrintendente ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...