Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] fabbrica o in un ufficio, l'esistenza di asili d'infanzia, di scuole, di associazioni di giovani, fanno sì che la socializzazione del fanciullo e dell'adolescente divenga sempre meno di spettanza esclusiva della f., in modo tale che il ragazzo oggi è ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] umano e della stessa irriflessa infanzia d'ogni singolo uomo ancora ignaro dei travagli e dei dolori della vita che ogni costo, calcano per primi le nuove vie dell'avvenire), la molteplicità dellescuole provinciali, o per meglio dire municipali; si ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] neanche lontanamente competere con gli esponenti dellascuola coeva romana.
La nuova scuola pittorica milanese, che ha ben conta 37 asili d'infanzia frequentati da 6000 bimbi, scuole elementari per adulti (6000 alunni) e scuole comunali di avviamento ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] 200 fiorini piccoli (Piattoli, 42, 146).
Dell'infanzia e adolescenza dell'A. non sappiamo nulla; ma l'essere cominciai ad andare là dov'ella si dimostrava veracemente, cioè ne le scuole de li religiosi e a le disputazioni de li filosofanti; sì che ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] notevole importanza all'adattamento sociale, il che fa pure la scuola di New York con R. Spitz (le cui opere, sempre prefate da A. Freud, sono fondamentali per i problemi della prima infanzia e per le loro implicazioni pedagogiche), e con E. Erikson ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] tenne fino al 1880, riproponendo, dopo 17 anni, i problemi della "scuola di tutti" (la "scuola per l'infanzia", la "scuola primaria", la formazione dei maestri) e quelli dell'istruzione tecnica, in un'ipotesi di cultura "scientifica" da sostituire ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] dellascuola americana, potemmo praticare l'uso deliberato dell'ipotermia profonda con arresto della circolazione per la cura delle di questa patologia sono peculiari dell'infanzia o hanno nell'infanzia rilevanza particolare: ricordiamo, per esempio ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Carli, 1993).La massima impresa scultorea di Arnolfo e della sua scuola fu la facciata della nuova cattedrale di S. Maria del Fiore, un' di decorare il transetto della basilica inferiore, dove nelle vele raffigurò le storie dell'Infanzia di Cristo. Un ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] la componente della popolazione civile che più di ogni altra fu investita dalla propaganda e dalla mobilitazione patriottica: a scuola, nei doposcuola organizzati dal Comitato di assistenza, negli istituti per l'infanzia abbandonata gestiti ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] della Maddalena e quella di S. Nicola, mentre più tardi sembrano gli affreschi con Storie dell'infanzia , Apollo 112, 1981, pp. 113-114; A. Conti, La miniatura bolognese. Scuole e botteghe 1270-1340, Bologna 1981; A.M. Romanini, Il restauro di S. ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...