Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] madre di origine siciliana. Dopo aver trascorso l’infanzia nelle Marche, inizia gli studi universitari a Napoli polacca, ma anche l’impegno da lui profuso nella didattica della storia per le scuole superiori (è autore di due manuali) e come direttore ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] re Carlo Alberto.
Trascorse, sotto il Primo Impero, una infanzia serena e studiosa nelle proprietà di famiglia di La Motte- e dellescuole. Conservatore del museo e della biblioteca di Chambéry, ebbe parte determinante nello sviluppo delle ricerche ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] e del suo modello di scuola attiva; nella crisi educativa dellascuola il L. vedeva una causa della stessa crisi nazionale, alla statalista del governo), dal richiamo "sovrapolitico" all'infanzia e alla giovinezza. Era un antifascismo "nutrito da ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...]
Di estrazione borghese, ebbe un’infanzia agiata fra la capitale, dove frequentò le scuole elementari in via Montecatini, e 1920 e accompagnati da disegni di Deiva De Angelis) per i tipi della Casa d’Arte Bragaglia in Roma. Oltre a Papini, com’era ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] interessanti figure di giureconsulti, ecclesiastici e letterati.
Sull’infanzia e la prima giovinezza del M. si sa poco LVII (2000), 3, p. 286; P. Corsi, La scuola geologica pisana, in Storia dell’Università di Pisa, Pisa 2001, II, 3, pp. 889-927 ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] giovanissimo Luigi, che già durante l’infanzia veniva a conoscenza della causa liberale radicale.
Dal novembre 1977, pp. 62-65; C. Dionisotti, La lingua dell’Unità, in Id., Ricordi dellascuola italiana, Roma 1998, p. 315. Imprescindibili restano M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] segue i corsi serali dellaScuola Cavalli e Conti di Milano della facoltà di Economia e commercio della Bocconi. Il 14 settembre 1930 sposa a San Martino Valmasino, vicino Morbegno, Giuseppina Vanoni, sorella di Ezio e amica d’infanzia ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] , le più innovative scuole antropologiche manifestarono per lungo incidenza può essere molto ridotta (poco più dell'1% delle nascite tra i boscimani !kung del combatterla e offrire assistenza all'infanzia abbandonata, hanno prodotto una considerevole ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] con radicate inclinazioni artistiche. Ricordando la propria infanzia e il precocissimo avvicinamento alla letteratura, Marivaux (1997), Il cammino della Croce di Claudel (1998), una nuova Fedra (Genova 1999), La scuoladelle mogli di Molière (2003 ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] di otto figli, trascorse un'infanzia turbata da dissidi laceranti in eretto nel 1725 dai padri barnabiti accanto alle scuole di S. Alessandro, il G. vi francese per aver servito la causa della ragione e della libertà, unico italiano insieme, tra ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...