LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] internazionale di Bruxelles, quindi la Mostra delle colonie estive e dell'assistenza all'infanzia al circo Massimo (1937, con G. Guerrini). Numerosi in questo decennio i progetti di concorso: un edificio per scuole elementari a Bolzano (1933); il ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] Lina, con la quale visse tutta la vita. Nella sua infanzia egli era solito trascorrere le vacanze a Spotorno dove abitavano Nel 1925 venne assunto dai padri scolopi dell’Istituto Calasanzio delleScuole pie a Cornigliano Ligure come insegnante di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] -54), l’asilo d’infanzia Olivetti nel quartiere Canton Vesco a Ivrea (1954-64) e la scuola materna a Poggibonsi, nel pensato per sé e la sua famiglia, i piani per la sistemazione delle sponde del lago di Piediluco (1964-66) e quelli per i quartieri ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] scuole secondarie locali, nel 1776 decise di entrare nella vicina certosa di Chiusa Pesio, ma la gracile costituzione non gli consentì di sopportare i rigori della P.B. L.: una biografia meditata. L'infanzia, l'adolescenza e la risposta alla chiamata, ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] fu in stretto rapporto con lo zio fin dall'infanzia, recependone gli interessi intellettuali per diventarne poi collaboratore e istoriche intorno gli studi del padre Giambattista Beccaria delleScuole Pie professore di fisica sperimentale nella R. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dotato di capacità eccezionali e, allo stesso tempo, di un temperamento morboso – [...] della sua opera, saranno infatti quelli di un orfano: di una persona per la quale nessun dono e nessun risultato possono mai apparire acquisiti e sicuri.
Edgar Poe segue la famiglia Allan in Inghilterra e frequenta ottime scuole fin dall’infanzia, è ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] zio Giovanni.
Della sua infanzia e adolescenza – forse trascorse in parte alla corte di Ferrara –, così come della sua formazione, incertezze, le contraddizioni, i contrasti delle diverse dottrine e scuole filosofiche, prodotto di una razionalità ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] , alimentati dalle premesse della sua infanzia, furono del resto temi fondanti della sua personalità, qualità che deve il nome di Casa dei bambini che fu dato alle scuole montessoriane. Santa Marinella era frequentata da molti degli intellettuali e ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] della musica, situandosi all’avanguardia della pratica esecutiva violinistica e sviluppando sia la tecnica sia la struttura dell’arco. Di sicuro, nell’infanzia -28 si concretò nella cosiddetta scuoladelle nazioni, cui accorrevano studenti provenienti ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] concordato, I, a cura di F. Margiotta Broglio, Bologna 1977, pp. 197-259; G. Ausenda, Il cardinale M. generale delleScuole pie, in Ephemerides Calasanctianae, XLIX (1980), pp. 364-385; Centro studi per la storia del modernismo, Fonti e documenti, X ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...