Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] religiose cattoliche nel settore dell’istruzione (dell’infanzia, primaria, secondaria) e in quello della formazione professionale. Nelle regioni del Nord si distribuisce una quota dellescuole d’infanzia promosse dalle istituzioni religiose ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] il 30% era in ritardo e ben il 49% aveva abbandonato la scuola. Poco più di un decennio dopo (nell’anno scolastico 1972-73), Eurispes-Telefono azzurro (Indagine conoscitiva sulla condizione dell’infanzia e della adolescenza in Italia) il 97% dei ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] della ricostruita cattedrale rappresentando, su lastre marmoree di riuso, scene dell'Infanzia di Cristo con stile che unisce echi della nel suo circondario, Fermo 1967; F. Rossi, Appunti per una scuola riminese-marchigiana, BArte, s. V, 52, 1967, pp. ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] sono indirizzate, nelle leggi successive al 2001, verso interventi settoriali per lo più nel diritto allo studio e nella scuoladell’infanzia. La Lombardia, nella l. reg. nr. 22 del 2006, ha peraltro impresso una significativa valenza al principio di ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] nazionale indica che più del 15% degli studenti dellescuole secondarie di secondo grado non frequenta l’ora di religione, contro poco più del 5-7% degli studenti di scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Differenza che richiama ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] a seconde nozze; la diffusione del fenomeno dell'infanzia abbandonata; il peso delle nascite illegittime. Ad esempio, l'aggiungersi il numero delle nascite che si registrano in un certo anno di calendario dovrebbe servire per pianificare le scuole o ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] parte di un arredo decorato con episodi della Vita della Vergine e dell'Infanzia di Cristo; la Vergine è rappresentata seduta e l'arte copta in genere appaiono articolate in scuole locali, di matrice essenzialmente popolare, legate a tradizioni più ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] gennaio-febbraio 1959, pp. 77-117.
A. Boito, Opere, a cura di M. Lavagetto, Garzanti, Milano 1979.
G. Bonetta, La scuoladell’infanzia, in La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, a cura di G. Cives, La Nuova Italia, Firenze 1990, pp. 1-53.
R ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] parteciparono con propri progetti alla ricostruzione di chiese, scuole ed edifici pubblici. Negli anni Ottanta, infine, alcuni lo scrittore Tomasi di Lampedusa trascorse le estati dell’infanzia e della giovinezza e che servì da ambientazione alle ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Il ciclo, raffigurante scene dell'Infanzia di Cristo e altre ispirate all'Apocalisse e alla Leggenda della Vera Croce, non ha linguaggio non riconducibile alle più usuali schematizzazioni dellescuole regionali del Romanico lombardo o veneziano.
...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...