SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] 1865, del catalogo dei manoscritti della Biblioteca civica Angelo Mai.
Appassionato di pittura fin dall’infanzia, fu indirizzato dal padre agli , la critica al criterio ordinativo delle pinacoteche per scuole pittoriche. Propose una visione dei ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] in sede istituzionale. Fu eletto membro del comitato centrale del PCI nel 1956 e dall’anno successivo fu responsabile della commissione scuole di partito, ruolo ricoperto fino al 1960, quando si trasferì in pianta stabile a Roma e assunse l’incarico ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] , 189, 214, 239; L'educazione delle donne. Scuole e modelli di vita femminile nell'Italia dell'Ottocento, a cura di S. Soldani di un'educatrice socialista tra emancipazionismo e assistenza all'infanzia, tesi di laurea, Università degli studi di Milano ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] . Studi con documenti inediti, ibid. 1862; L'asilo-scuola e la biblioteca circolante gratuita. Lettera a Carlo Matteucci, ibid. 1868; L'infanzia e l'avvenire d'Italia, ibid. 1868; Il progresso dell'Associazione nazionale degli asili rurali per l ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] scuole superiori a Firenze nel collegio dei padri barnabiti Alla Querce. Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Istituto di studi superiori (poi Università) della che rievoca la sua triste infanzia di figlio di poveri contadini aggrediti ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] modeste condizioni economiche della famiglia influirono in maniera significativa su una infanzia trascorsa a dopo aver frequentato con successo i corsi organizzati dai fratelli dellescuole cristiane a Grugliasco – lo portò a conseguire il diploma ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] . Al contempo, frequentò la scuola privata del letterato Basilio Puoti, studioso della lingua italiana che, seguendo la alla realizzazione di asili per l’infanzia, destinato alle classi povere della capitale. Si interessò quindi alle teorie ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] una Bonatelli, alla quale pure sopravvisse.
L’infanzia e l’adolescenza del giovane Varisco furono contraddistinte da e nella vita di B. V., in La scuola cattolica, 1933; C. Ottaviano, Il superamento dell’immanenza in B. V., in Archivio di filosofia, ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] per diversi anni (FASC, Scuole Leopoldine; E. Paper, Scuola “Pro Infanzia”, in Atti del Congresso internazionale . 159 s.); M. Raicich, Liceo, università, professioni, in L’educazione delle donne…, a cura di S. Soldani, Milano 1989, pp. 147-181; ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] in quel periodo il M. esordì nella letteratura per l’infanzia con la fiaba Nullino e Stellina (ibid. 1911), stampata Italia andò a Roma: pagine di storia per gli alunni dellescuole elementari, Ostiglia 1911; Signori, signore e signorine… Commediole ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...