SAXY, Carlotta Ercolina
Elisa Strumia
de. – Nacque a Milano il 3 novembre 1733, unica figlia di Jean-Louis de Saxy, francese di origine, e di Rosa Pusterla.
Il fatto che più di una biografia indichi [...] scuole particolari della città più elevate, e per le Orsoline, Istruzione per le scuole basse della femminile, cura dell’infanzia povera, istruzione pubblica nella Milano napoleonica, in Scena madre. Donne personaggi e interpreti della realtà. Studi ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] , oltre che del francese dell'infanzia, anche dell'inglese, del tedesco, dello spagnolo e del portoghese.
Per protesta contro alcune piccole irregolarità si dimise dalla deputazione alle scuole con lettera del 22 marzo 1873 (ibid., 1873, Atti, 35 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] . F., in G. Ferretti, L'uomo nell'infanzia, Bologna 1959, pp. VII-LX; V. D'Alessandro, G. F. e il rinnovamento della pedagogia, Firenze 1959; L. Borghi, Ilproblema dell'insegnamento della religione nelle scuole italiane nel pensiero di G. Gentile e G ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] pubblica, in particolare dell'infanzia, e l'educazione fisica.
Dagli anni Novanta, continuando sulla linea intrapresa fin dagli anni Settanta in difesa degli istituti tecnici, si dedicò con appassionato interesse alle scuole agrarie, cercando di ...
Leggi Tutto
MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] morale e fisica dell’infanzia, dando prova di buon senso e di modernità di vedute (Commentari dell’Ateneo di Brescia , Milano 1931, pp. 119-131; A. Mazzetti, G. M. Scuole mutue, asili, educazione emendatrice dal 1818 al 1850, Brescia 1932, ad ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] al prof. cav. Giovanni Brugnoli, Bologna 1874.
Dell’infanzia Orsi si occupò non solo dal punto di vista medico modello degli asili, istituì anche scuole serali e festive per operai, in cui erano impiegati 13 maestri (Scuole serali e festive pel 1864- ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] a Cremona da F. Aporti, il M. volle occuparsi anche del problema dell'infanzia e, nel novembre 1833, diede vita al primo asilo infantile femminile della Toscana, annesso alle scuole di S. Caterina. Vi furono ammesse bambine di tre e quattro anni ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] G., dopo aver compiuto gli studi inferiori a Novara nelle scuole rette dai gesuiti, si iscrisse alla torinese facoltà di Quanto a quella che chiamava la "piaga sociale" dell'infanzia abbandonata, la soluzione che il G. indicava stava non ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] (Sega, 2007, p. 57).
Negli anni dell’infanzia e soprattutto dopo la morte della madre, nel 1882, Ada e i fratelli trascorsero 1905) e Alberto (1907-1910). Ada si dedicò all’insegnamento nelle scuole normali, a Modena e a Mantova, fino al 1902, quando, ...
Leggi Tutto
FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio
Maria Muccillo
Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] dal secolo XIII. Della madre, così come della sua infanzia e della sua formazione culturale, 45 s., 48, 50, 52, 55, 57, 59, 61, 63, 65; F. Cavazza, Le scuoledell'antico Studio bolognese, Milano 1896, App. di doc., n. LVII, p. XLIV; G. N. Alidosi ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...