LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] da secondo padre ed educatore.
Trascorse la prima infanzia e l'adolescenza fra la Spagna, la Francia e -174; G. Talamo, La scuola. Dalla legge Casati alla inchiesta del 1864, Milano 1960, ad ind.; Centenario della Deputazione di storia patria per le ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] 1932 con assidue donazioni di suoi prodotti (in particolare di notevoli quantità di pastina glutinata) agli asili dell'Opera nazionale maternità e infanzia e con offerte in denaro (nel 1933 mise a disposizione del PNF 10.000 lire come contributo alla ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] Fortuna e decadenza dell'opera aportiana, in Problemi della pedagogia, XIV (1968), 5-6, pp. 790-810; M. Themelly, Calandrini, Matilde, in Diz. biogr. degli Ital., XVI, Roma 1973, pp. 457 s.; E. Morgana, I fondatori, in La scuola per l'infanzia ieri e ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] come compagno d'infanzia Tito Speri, animatore, nel 1849, dell'insurrezione e della successiva difesa della città dagli scuole. Un terzo lavoro, Gli ultimi venti anni. Storia... (Napoli 1866), contenendo una ricostruzione del periodo cruciale dell ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] , era corrispondente della rivista parigina La Muse e dirigeva il giornale della sua scuola, Lo Studente il F. si cimentò quasi esclusivamente con la letteratura per l'infanzia (cui è dedicato anche un suo saggio, Il fanciullo nella letteratura ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] civile e canonico dall'avv. L. Del Sera, la teologia dogmatica da F. Petrini e quella morale dal padre O. Manetti delleScuole pie. Infine, apprese i primi elementi di greco e di ebraico da A. Bartoli e dal vallombrosano R. Mori. Ordinato sacerdote ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] prima scuola infantile italiana. I validi argomenti del G. fecero leva sullo spirito filantropico di mons. Grasser, che il 22 nov. 1836 costituì la commissione per gli asili d'infanzia, della quale il G. fu segretario fino al 1845 e membro fino al ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] Il L. sentì sin dall'infanzia il richiamo della vita militare e seguì le orme del padre; allievo della R. Accademia militare di militare terrestre e di cooperazione aeroterrestre presso le scuole di osservazione aerea di Grottaglie e Cerveteri e ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] G. Rummo. Completò la propria formazione a Parigi, presso celebri scuole: l'Istituto di fisiologia di Ch.-R. Richet, la della etiopatogenesi della malattia, dei suoi quadri clinici, della sua terapia: descrisse le distrofie della prima infanzia ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] di discreta fortuna. Ebbe l'infanzia tormentata da continui attacchi di di retorica nella pubblica scuola del suo paese natale, 320 s., 325, 334 s., 362, 429, 435 ss., 448; Memorie dell'I. R. Accademia di sc., lett. ed arti degli Agiati in Rovereto, ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...