VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] dell'infanzia e della gioventù e quelle didattiche di ogni genere, anche per la formazione e riqualificazione professionale, rese da istituti o scuole manipolazioni usuali eseguite nei depositi doganali a norma dell'art. 152, I comma, del testo unico ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] agosto 1765, l'esclusione di qualsiasi ingerenza ecclesiastica nelle "scuole" e il divieto di voto agli ecclesiastici a queste ascritti Friuli di Gozzi un minimo è proiettabile su quello dell'infanzia di Carlino. E per contrasto si può aggiungere ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] si avvicinano alla sociologia (si pensi alla scuoladelle "Annales") e sociologi le cui ricerche fanno dell'infanzia, la sociologia dell'adolescenza e della gioventù e la sociologia della vecchiaia.
Regolazione sociale. - Lo studio delle leggi e delle ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] si decise che la priora di S. Maria, eletta dalla scuola, dovesse essere confermata dal doge, diede stabilità all'istituto, non l'unica. A riprova che il problema dell'infanzia abbandonata gravava pesantemente sulla coscienza di uomini di governo ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] , di cui due scelti dal collegio docenti e uno dal consiglio d’istituto, due rappresentanti dei genitori per la scuoladell’infanzia e il primo ciclo, un rappresentante degli studenti e dei genitori, per il secondo ciclo, scelti dal consiglio d ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] nazionale, e la sua più equa distribuzione sul territorio nazionale, mirando ad una generalizzazione qualitativa e quantitativa dellascuoladell'infanzia per i bambini e le bambine dai tre ai sei anni di età. La qualificazione del modello formativo ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] 90v; Maffei, 1992) difettano di base databile certa.
Dell'infanzia e dei primi studi sappiamo pochissimo: il testamento del padre fu accolta con ostilità in specie dai feudisti dellascuola di Antonio Capece (Sigismondo Loffredo, Bartolomeo Camerario ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] fabbrica o in un ufficio, l'esistenza di asili d'infanzia, di scuole, di associazioni di giovani, fanno sì che la socializzazione del fanciullo e dell'adolescente divenga sempre meno di spettanza esclusiva della f., in modo tale che il ragazzo oggi è ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] infanzia largamente diffusi, la cicogna. Molto diffusa è anche nella Germania meridionale l'usanza della piantagione di un albero genetliaco o albero della da questo burbero maestro di scuoladella letteratura tedesca, vedendolo continuare quello ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] empirico nei progetti di riforme che sogneranno per il futuro.
Infanzia e giovinezza rudi quelle di Pietro: all'età di dieci trovato nella fantasia e nell'illusione; ai poeti dellascuoladell'arte per l'arte doveva invece richiamarsi questa stessa ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...