LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] , pubblicata anonima nel 1783 e ispirata agli stilemi della cosiddetta "scuola classica estense" di A. Paradisi e L. salute per un diffuso herpes che lo affliggeva dall'infanzia, si legò sentimentalmente alla baronessa Laura Astalli Piccolomini, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] i giovani che frequentavano le scuole annesse al museo (Erculei, . Gorio, L'Esquilino e la piazza Vittorio. Una struttura urbana dell'Ottocento, Roma 1974, pp. 42 s. nn. 15 s 1994, p. 51; J. Fraildn, Infanzia e giovinezza di un papa, Grottaferrata 1914 ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] saggistica e alla narrativa.
Sin dal 1927 aveva iniziato a collaborare con le riviste Italianissima e I Diritti dellascuola, per le quali curava rubriche letterarie. Ebbe così modo di intervenire direttamente nelle querelles del tempo, schierandosi ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] della popolazione fiorentina, duramente provati dalle carestie alimentari del 1574 e del 1578. Se povertà e duro lavoro segnarono anche l'infanzia propose il G. come "maestro generale" dellescuoledella dottrina nella chiesa di S. Lucia sul Prato ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] . Alcuni anni dopo nacque la sorella Vera.
Seguendo gli spostamenti della famiglia trascorse l’infanzia tra Brescia, Massa e Ivrea città, quest’ultima, nella quale frequentò le scuole medie e superiori. Al termine degli studi liceali prese parte a ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] precarie, cosicché egli dovette lavorare fin dall'infanzia e non frequentò scuole. Fu garzone d'un carrozziere che lo compare nella lista dei deportati ed è certo che già il 24 piovoso dell'anno VIII (14 febbr. 1800) improvvisava a Genova, in casa di ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] poggiavano i loro presupposti su principî analoghi a quelli dellascuola del Buchez. "Sans doute - scriveva - des una malattia sociale tipica delle valli alpine come il cretinismo e l'interesse per gli asili d'infanzia nei loro aspetti igienici ed ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] memorie di quei dintorni, Milano 1774.
Il G., educato dall'infanzia nel collegio di Arona dei padri gesuiti, finì col seguire di umanità e di filosofia, passò a insegnare nelle scuole torinesi dell'Ordine, prima grammatica latina e poi retorica. Il ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] di recarsi a Venezia per assumere il nuovo ufficio di direttore dellaScuola tecnica. In realtà Parravicini aveva fortemente sollecitato questo incarico, di precoci opportunità scolastiche offerte a una infanzia di origini modeste ed etica del lavoro ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] costretto a far uso del doppio cognome.
Trascorse la prima infanzia a Pitigliano, poi la famiglia si trasferì a Livorno dove un incarico di insegnamento dell'ebraico presso le locali scuole israelitiche. Nel 1900 sposò una delle figlie di Curiel, Emma ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...