Una delle figure principali fra i fisici del sec. XIX, nacque a Newington presso Londra il 22 settembre 1791, morì a Hampton Court il 25 agosto 1867. Figlio d'un fabbro ferraio, a 13 anni, dopo le scuole [...] elementari, fu messo come apprendista presso un legatore. La lettura d'un libro popolare di chimica svegliò il suo interessameuto per le scienze incitandolo alle esperienze. Dopo otto anni passati così, ottenne di essere ammesso a seguire le lezioni ...
Leggi Tutto
PESARO (XXVI, p. 917)
Luigi Servolini
Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] anche per spettacoli lirici. La nuova caserma per la scuola allievi ufficiali di complemento di artiglieria di Corpo d' regno). Nel comune si contano al presente 36 scuoleelementari nonché sette scuole medie. Per le comunicazioni è da notare l' ...
Leggi Tutto
È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace fra Lero e Coo ed è completamente montuosa, composta da quattro catene [...] fornita di telegrafo. Le comunicazioni interne sono molto scarse: esiste un'unica rotabile che collega Pothea a Brostà. Ha otto scuoleelementari e due ginnasî. L'isola è sede di un metropolita, ha una quarantina di chiese e due conventi di monache ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237)
Costantino Caldo
Luciano Petech
I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque [...] il problema dell'istruzione, uno dei più pressanti per lo sviluppo sociale del paese: benché esistano 5000 scuoleelementari, 676 scuole secondarie e un'università, si riscontra ancora una percentuale di analfabetismo dell'88%.
La pianificazione non ...
Leggi Tutto
REẒĀ PAHLAVĪ
Alessandro Bausani
. Ex-imperatore, o scià (shāhenshāh), dell'Iran. Nato a Teheran il 26 ottobre 1919, fu ufficialmente proclamato principe ereditario al momento dell'incoronazione di suo [...] 1925 (su di lui v. rizā shāh pahlawī, XXIX, p. 499, e App. II, 11, p. 724). Come principe ereditario frequentò le scuoleelementari a Teheran fra i 6 e i 12 anni, poi continuò i suoi studi in Svizzera. Tornato a Teheran dopo essersi approfondito ...
Leggi Tutto
Città e porto della Cirenaica orientale e, dopo Bengasi, il principale centro abitato della colonia. La città giace sulle due rive del torrente omonimo alla lat. nord di 32°45′43″,7 e alla long. est di [...] dogana, la capitaneria di porto, l'ufficio postale e telegrafico, la stazione radio-telegrafica, l'ospedale, ecc. Scuoleelementari per Italiani e indigeni sono mantenute dal Governo e dalla Missione cattolica dei padri francescani. Esiste anche una ...
Leggi Tutto
Nessun provvedimento di rilievo è stato emanato nel campo della legislazione speciale delle casse di risparmio le quali, pertanto, trovano ancora la loro regolamentazione legislativa nel t. u. approvato [...] pubblicazione di un giornalino per ragazzi, distribuito mensilmente in circa 600 mila copie tra gli alunni delle scuoleelementari.
L'Istituto di credito delle casse di risparmio italiane (Italcasse) ha continuato la propria funzione di collegamento ...
Leggi Tutto
Nato a Cettigne, il 1714 (vecchio stile) dicembre 1888, quale secondo figlio di Pietro, divenuto più tardi re dei Serbi-Croati-Sloveni, e di Zorka, figlia di Nicola Petrović-Niegoš, in quegli anni principe [...] Montenegro. Dopo aver frequentato le scuoleelementari a Cettigne, entrò, insieme con suo fratello, principe ereditario Giorgio, nel corpo dei paggi dello zar Nicola II a Pietroburgo, e frequentò quella scuola superiore militare. Quale secondogenito ...
Leggi Tutto
RODARI, Gianni
Emanuele Trevi
Giornalista, pedagogista, scrittore per l'infanzia, nato a Omegna (Novara) il 23 ottobre 1920, morto a Roma il 14 aprile 1980. Conseguito il diploma magistrale nel 1937, [...] R. insegnò in varie scuoleelementari. Nel 1944 s'iscrisse al Partito comunista italiano e partecipò alla Resistenza. Nel dopoguerra iniziò l'attività di giornalista su l'Unità, subito dedicandosi a fortunati esperimenti di scrittura rivolti a un ...
Leggi Tutto
LUGO (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Augusto CAMPANA
Città della provincia di Ravenna a 15 m. s. m. e a circa 26 km. a est di Ravenna, situata in aperta e feracissima pianura. I due torrenti [...] e assistenziali, di istituzioni culturali (bibl. Trisi, collezione d'arte nella residenza comunale, collezioni artistiche private), e di scuoleelementari e medie (ha un ginnasio e corsi di avviamento), conta (1931) 12.581 abitanti (10.467 nel 1921 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...