Centro industriale francese del cantone di Montcenis, circondario di Autun, dipartimento della Saône-et-Loire; deve la sua importanza alle officine metallurgiche.
Il nome del Creusot appare già citato [...] agricoli; i contadini sono scesi nelle miniere, e si sono impiegati come operai metallurgici. Gli stabilimenti Schneider assicurano, dal canto loro, delle pensioni agli operai e hanno scuoleelementari e scuole speciali dove si preparano i tecnici. ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI Valdarno (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 30 km. verso nord-ovest. Il paese giace nel piano [...] 1861 è salito a 10.202 nel 1931. Ben costruito, con vie ampie e fabbricati decorosi, opere d'arte di pregio, scuoleelementari e medie, San Giovanni offre tutti i comodi di una vita civile. Stazione della ferrovia Firenze-Arezzo, è altresì legata con ...
Leggi Tutto
È stato costruito il nuovo ospedale civile Principessa di Piemonte capace di mille letti, e si è provveduto alla sistemazione del Largo Cinque vie. Proseguono intanto i lavori per la creazione d'un complesso [...] . (La città conta nove istituti d'istruzione media governativi e pareggiati con 4536 alunni, scuole professionali e d'arte, un seminario, ecc., oltre le scuoleelementari con 8160 alunni).
Nel corso dei lavori per la fognatura e per la nuova ...
Leggi Tutto
È chi non beve mai vino né altra bevanda alcoolica. Nell'antichità storica vi furono uomini e anche gruppi di uomini astemî, non per ipotetiche preoccupazioni igieniche, bensì per ragioni religiose o sociali [...] esercizî (art. 23 della legge 10 dicembre 1925 per la protezione della maternità e dell'infanzia). Nelle scuoleelementari, secondo l'Ilvento, i fanciulli astemî presentano la percentuale più alta di maggior profitto intellettuale e di migliore ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] sede dell'azienda agraria dell'Opera combattenti e altri edifici ad uso di abitazione, si allineano lungo le vie fondamentali. Le scuoleelementari, l'asilo e la casa della G.I.L., lontane dal traffico, sono disposti a fianco della chiesa. Dietro il ...
Leggi Tutto
Sotto questa denominazione, consacrata dalla recente legislazione italiana (art. 230 del testo unico sull'istruzione elementare, post-elementare e sulle sue opere d'integrazione, approvato con r. decr. [...] 'infanzia, approvato con r. decr. 15 aprile 1926, n. 718) si comprendono speciali classi che dovrebbero funzionare nelle scuoleelementari ed accogliere gli alunni comunemente detti tardivi. L'istituzione di tali classi è di data recente e con fini e ...
Leggi Tutto
LECCE (XX, p. 716; App. I, p. 781; II, 11, p. 172)
Luigi RANIERI
Normalizzatosi lo sviluppo urbano nell'ambito del piano regolatore, il centro cittadino - la Piazza S. Oronzo - ha quasi ultimato la sua [...] 22 ottobre 1959, n. 1408), con le facoltà di Lettere e filosofia e di Magistero, questa ultima per le lauree in materie letterarie, pedagogia e lingue e letterature straniere, nonché pel diploma di abilitazione alla vigilanza nelle scuoleelementari. ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 7 maggio 1933, morto ivi il 10 novembre 1987. Professore ordinario di Composizione architettonica all'università di Roma ''La Sapienza'', è stato docente anche nelle università [...] .
Della sua produzione architettonica si ricordano gli edifici residenziali alla Trinità dei Pellegrini in Roma (1959-66); le scuoleelementari di Isola Liri (1959-61); l'Ospedale civico di Isola Liri (1961-63); l'edificio residenziale e commerciale ...
Leggi Tutto
POTENZA (XXVIII, p. 110)
La città è in pieno sviluppo edilizio. Sulla Piazza Sedile sono stati costruiti la Casa del fascio, il palazzo della Banca d' Italia e quello dell'Istituto magistrale. Nel quartiere [...] settentrionale sorge la caserma Lucania (già Basilicata), ora Scuola allievi ufficiali di complemento di artiglieria, la R. Scuola industriale, l'edificio delle scuoleelementari, la fiorente sezione staccata dell'ospedale civile provinciale ...
Leggi Tutto
NAURU (XXIV, p. 322)
Giuseppe Gentilli
L'isola fu occupata dal Giappone nel 1942 e riconquistata dall'Australia il 14 ottobre 1945. Dal novembre 1947 vige l'amministrazione fiduciaria australiano-neozelandese-britannica, [...] Polinesiani e diminuzione di Cinesi. Nell'isola vi sono 3 ospedali (una visita medica trimestrale è obbligatoria per i Nauruani); 3 scuoleelementari e 2 medie; l'insegnamento di solito è in inglese, e l'istruzione è obbligatoria fino ai 16 anni. Nel ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...