Scrittrice, nata l'8 dicembre 1908 a L'Aquila, dove insegna nelle scuoleelementari.
Ha pubblicato parecchi libri per ragazzi; ma come narratrice si è fatta conoscere con i racconti di Il fosso (Milano [...] 1949), nei quali il realismo delle situazioni e degli ambienti, riallacciantesi alla tradizione narrativa meridionale, tende, non senza squilibrî, a temperarsi e articolarsi in un gioco incrociato di notazioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista inglese, nato a Walton-le-Dale (Lancashire) nel 1774, morto nel 1848. Membro del parlamento dal 1834 al 1841, fu fervido assertore delle idee liberali. Le stesse idee egli professò [...] fino alla sua morte. S'interessò vivamente di problemi educativi, opponendosi tenacemente all'istruzione di stato nelle scuoleelementari. Sue opere principali sono: History, Directory and Gazetteer of the county of York (Londra 1823); History of ...
Leggi Tutto
Costruttore, nato nel 1833 a Pielungo, morto nel 19I0 a Udine. Nato da poveri genitori, a diciotto anni emigrò a Trieste per lavorare come muratore. Nelle ore libere frequentava la scuola professionale [...] . La costruzione della galleria dell'Arlberg gli valse il titolo di nobile di Montececon concessogli da Francesco Giuseppe (1885). Edificò a proprie spese scuoleelementari e professionali, il campanile di Pielungo; fu nominato conte da Umberto I. ...
Leggi Tutto
La città si è notevolmente avvantaggiata con la costruzione di un nuovo acquedotto. È stata condotta a termine la costruzione di due ferrovie secondarie che congiungono Cosenza con Crotone, attraverso [...] opere pubbliche eseguite negli ultimi anni, soprattutto nella parte nuova della città, sono la Casa littoria, il Palazzo degli uffici, il Palazzo delle poste, la Casa della G.I.L., scuoleelementari e il monumento ai Caduti della guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiana (Chiaravalle, Ancona, 1870 - Noordwijk, Olanda, 1952). Fu la prima donna laureata in medicina (1896) dall'università di Roma; assistente alla clinica psichiatrica della stessa università, [...] all'educazione infantile (1909). Questo, che è il libro maggiore della M., e il seguente su L'autoeducazione nelle scuoleelementari (1912) dettero ampia diffusione alle sue teorie; così nel 1931 si tenne in Roma il primo congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
Educatore e poligrafo (Lugano 1743 - Pavia 1806). Entrò giovanissimo (1759) nella congregazione dei padri somaschi; fu professore a Milano, poi a Parma all'Accademia dei paggi e (1768) all'università, [...] di nuovo (1772) a Milano nel liceo di Brera; quindi (1786-89) fu direttore generale delle scuoleelementari di Lombardia, in cui fece applicare i metodi di J. I. Felbiger, rivelandosi buon organizzatore. Nel 1796, alla venuta dei Francesi, temendo ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiano (Catania 1879 - Cortina d'Ampezzo 1938). Insegnante per varî anni nelle scuole medie, poi (1911-22) prof. di pedagogia nell'univ. di Catania, in seguito (1923-24) tenne, per incarico [...] del ministro G. Gentile, la direzione generale delle scuoleelementari, collaborando alla riforma della scuola; dal 1924 prof. di pedagogia al magistero di Roma, si dimise dagli incarichi ministeriali per protesta contro il fascismo. Fautore dei ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Firenze 1833 - Roma 1904); accademico della Crusca e compilatore del Vocabolario (1857), fu nominato (1859) ispettore generale delle scuoleelementari di Toscana. Notevoli le sue edizioni [...] B. Ricasoli (1887-96) del quale dette anche una biografia (1895). Fra i suoi scritti pedagogici: Discorsi di un maestro di scuola (1869) e Giudizio e lavoro (1871). D'un Vocabolario metodico della lingua italiana pubblicò un saggio sulla Casa (1883). ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Milano 1870 - Saronno 1947); fondò (1911) alla Ghisolfa, sobborgo operaio di Milano, la "Scuola rinnovata", uno dei più interessanti esperimenti di "scuola nuova" in Italia, informato a criterî [...] rinnovata secondo il metodo sperimentale (1914); Linee fondamentali e programmi della scuola elementare rinnovata secondo il metodo sperimentale (1922); Le mie lezioni ai maestri delle scuoleelementari d'Italia (1931); Il lavoro nelle cinque classi ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Cremona 1847 - Brescia 1921). Direttore (dal 1888) delle scuoleelementari di Brescia, fu uno dei maggiori animatori (1892-1914) della scuola per il lavoro educativo di Ripatransone; sin dal [...] 1892 ispirò e poi sostenne con l'azione e gli scritti l'opera delle sorelle Agazzi per gli asili d'infanzia. Autore di numerosi scritti ispirati all'ideale del rinnovamento "attivistico" della scuola. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...