Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] elementare universale
a. Garantire entro il 2015 che le bambine e i bambini di tutto il mondo abbiano accesso alle scuoleelementari
3. Promuovere l’uguaglianza delle donne e la loro posizione sociale
a. Eliminare le disuguaglianze tra i sessi nell ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] per i licei, 814 per i ginnasi, 1.048 per le scuole tecniche, 415 per le scuole normali, 1.303 per le scuoleelementari e popolari (ivi, p. 304).
Proprio i libri per la scuola e per l’educazione contribuirono in modo significativo allo sviluppo che l ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] raggio di mezz’ora di cammino. In Bolivia un programma di educazione bilingue che copre ormai l’11% di tutte le scuoleelementari ha permesso l’accesso all’istruzione a molti bambini indigeni di aree remote.
Con l’appoggio del World Food Programme in ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] il traffico, l’inquinamento dell’aria, il rumore, le difficoltà nel raggiungere una serie di servizi (farmacie, pronto soccorso, scuoleelementari, e così via).
La distinzione delle due aree, pure con le cautele indicate, ci è utile per verificare se ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] pagina, in L'Approdo letterario, ottobre-dicembre 1967, pp. 7-16).
Frequentò le scuoleelementari dei padri scolopi, poi quelle comunali; passò alle scuole tecniche, da queste all'istituto tecnico commerciale, e nel 1901 si diplomò ragioniere. In ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] consente di analizzare la lingua e di produrre una 'grammatica' come sistema di regole che vengono poi insegnate nelle scuoleelementari, in cui si impara a leggere e a scrivere. Questo processo di retroazione investe non solo la popolazione ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] , s.l. 1961, p. 431).
Treccani frequentò a Montichiari, dal 1885 al 1889, le scuoleelementari, a Desenzano sul Garda (Brescia), dal 1889 al 1892, le scuole tecniche del collegio-convitto municipale Bagatta (qui maturò per la prima volta l’idea di ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] sociali, possono essere illustrati con l'esempio di un disturbo di recente identificato nei bambini delle scuoleelementari statunitensi, noto come 'Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività' (DDAI). Esso è caratterizzato dall'incapacità ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] a un terzo anno supplementare, di fatto per poter accedere al concorso nazionale per insegnanti di disegno alle scuoleelementari. Alla fine dell’anno rinviò l’esame finale alla sessione autunnale dove conseguì votazioni nel complesso basse (8 ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] , la temperatura, il campo magnetico, ecc.), passa da una fase a un'altra fase (v. Landau e Lifschitz, 1971).
Fin dalle scuoleelementari ci è noto che quasi tutte le sostanze possono esistere nelle tre fasi: gassosa, liquida e solida; l'acqua, per ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...