CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] trame di "neri" e "rossi" collegati, giungendo persino a chiedere il licenziamento dei "maestri antipatriottici" dalle scuoleelementari (14 luglio 1898). Fu anche contrario all'abolizione della pena di morte. Si espresse contro riduzioni parziali ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] venne esteso all'Istituto superiore di magistero, futura fucina di docenti nelle scuole medie e di direttori didattici delle scuoleelementari) favorendo una più larga penetrazione dei cattolici nella società italiana sino alla realizzazione ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] di alcuni libri di testo più essenziali (in particolare modo i manuali di storia e i testi per le scuoleelementari), semplificare e coordinare la pletorica legislazione del fascismo e annullare alcune delle storture più gravi (specialmente per ciò ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] dei minori degli insediamenti. Le situazioni più diffuse riguardano un rapporto in molti casi positivo con le scuoleelementari, che tende a incrinarsi già alle medie, comportando bocciature e abbandoni, e raramente prosegue nell’istruzione superiore ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] , poi, dei suoi versi come di molte ambientazioni romanzesche.
Tornato a Vicenza e finite a otto anni le scuoleelementari, ebbe come precettore lo zio sacerdote, don Giuseppe, raffigurato successivamente in Piccolo mondo modemo e ricordato in Il ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] (ed epistolare) con Rosalia von Sprenger (1840-1926), una tedesca di confessione evangelica, maestra alla "scuola Garibaldi" (asilo e scuoleelementari, aperte subito dopo la cacciata dei Borboni presso la chiesa di Scozia), "donna di forte spirito ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] quella decimale tutto si riduce all’uso sistematico delle poche ben note regole che si imparano fin dalle scuoleelementari, basate sulle proprietà commutativa e distributiva. Anche il DNA codifica le informazioni genetiche con un simile sistema in ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] marzo, per affrontare le cure legate ad alcuni problemi di salute della ragazza. A Roma frequentò il quinto anno delle scuoleelementari in un istituto di piazza Sempione, vicino alla nuova casa della famiglia in viale Tirreno. Il padre aveva trovato ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] snobberia, ma qualcosa che sono sempre stato abituato a vedere» (Ferri, 1995, p. 15).
Durante il periodo delle scuoleelementari, dopo aver terminato i compiti, Ferré aveva l’abitudine di scappare in bicicletta dalla zia Adele, sorella del papà ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] (Torino 1952).
I fratelli Calvino non ricevettero educazione religiosa. Italo, che frequentò un asilo infantile inglese e scuoleelementari valdesi, crebbe con la precoce consapevolezza di una differenza rispetto ai coetanei e con l’imperativo di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...