DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] 1945, quando, a guerra conclusa, tornarono a Genova. Dal 1947 De André frequentò le scuoleelementari, dapprima in un istituto privato, indi nella scuola statale; iniziò a prendere lezioni private di violino nel 1948. Il legame con l’astigiano ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] ’altro canto, una recente indagine (Ruffino 2006) sulla percezione del dialetto condotta presso circa novemila bambini delle scuoleelementari in 167 località di tutte le regioni italiane mostra il persistere di uno stereotipo antidialettale negativo ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] porta del cielo: conversazioni sul Cristianesimo, a cura di S. Verdino, Casale Monferrato 1997, p. 10).
Frequentò le scuoleelementari pubbliche (1920-24) nelle scuderie della villa Reale di Castello; meritevole, saltò la classe quinta e dall’autunno ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] in un ambiente riservato e decoroso, di tradizioni cattoliche e di fedeltà alla monarchia sabauda. Gli studi, alle scuoleelementari di Novara e al ginnasio di Sondrio, misero in luce le sue straordinarie qualità di intelligenza e diligenza. Fu ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] affidato ai comuni l’intera responsabilità delle scuoleelementari; i comuni capoluogo di provincia provvedevano 1861-1987): un fattore guida dello sviluppo o un ostacolo?, in Scuola e società. Le istituzioni scolastiche in Italia dall’età moderna al ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] rimangono due interessanti documenti: Ilbucato in famiglia, discorso pronunciato il 24 novembre per la solenne premiazione delle scuoleelementari maschili e femminili di Mineo (Catania 1870), e Ilcomune di Mineo. Relazione del sindaco (ibid. 1875 ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] , Maria Adelaide, Giuseppina, e l'ultimo dei fratelli del L., Ippolito.
È probabile che il L. abbia frequentato le scuoleelementari a Collodi, dove risulta ospitato fino al 1836 dagli zii materni Giuseppe e Teresa (forse per le disagiate condizioni ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] resero manifeste: il disegno (all’inizio, ritratti e caricature) e la voglia di storie, da ascoltare e raccontare. Dopo le scuoleelementari in cui fu iscritto nel 1932 a Pino e quindi a Tronzano (dove frequentò gli ultimi due anni), coccolato da ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] , La Colombaia a Ischia, era la scena, specie durante i minuziosi allestimenti, la sua autentica dimora.
Dopo le scuoleelementari fatte privatamente, frequentò il ginnasio Berchet, senza mai conseguire la maturità. Nel 1926 venne arruolato per il ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] domandavi chi erano, io non lo sapevo, t’inventavo storie a cui non credevi…”» (p. 1281).
Nel 1926 iniziò le scuoleelementari nella città natale; quindi dal 1936, a Ragusa, frequentò i primi anni del liceo e a Comiso gli ultimi due, conseguendo ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...