ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] . Gli anni dell’infanzia coincidono con il contesto drammatico della prima guerra mondiale; nel 1915-19 frequentò le scuoleelementari De Amicis e Sclopis, coltivando una forte passione per il disegno che l’avrebbe indirizzato verso una breve ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] ), fratello di Giuseppe (regista cinematografico e teatrale, 1947-2012).
La famiglia, la formazione
Bernardo frequentò le scuoleelementari a Parma, nella frazione allora contadina di Baccanelli, dove i Bertolucci abitavano. Nel 1951 il padre ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] – secondo gli scopi prettamente miliari di un’istituzione equiparata alla Scuola militare di Pavia (Ibid., Potenze sovrane, b. 205, di assicurarsi il posto di direttore provinciale delle scuoleelementari della provincia di Bergamo.
Nel 1824 sposò la ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] fotoamatoriale (1953-1958)
Nel 1935 morì il padre, evento che lo segnò profondamente. Terminate le scuoleelementari, nel 1937 si iscrisse alla scuola di avviamento commerciale G. Fagnani di Senigallia. Alla fine del primo anno, per aiutare la ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] di teatro, vera evasione dalle norme domestiche di cui fece partecipe il G. man mano che cresceva.
Dopo le scuoleelementari il G. frequentò l'istituto tecnico L.B. Alberti; nel 1902 si diplomò ragioniere, iscrivendosi poi all'Istituto superiore ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] questione «se s’abbia o non s’abbia a adoperar la grammatica nell’insegnar la lingua nazionale agli allievi delle scuoleelementari», e aveva ricordato che uno studioso del calibro di Jacob Grimm, «il più potente grammatico d’Europa», autore di una ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] il 12 ag. 1849, dovette restare in Piemonte. Il ministro dell’Istruzione pubblica C. Mameli lo nominò ispettore delle scuoleelementari della provincia di Novara per l’anno scolastico 1849-50; in tale veste promosse l’istituzione a Novara di una ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] Bonnard, da Alberto Lattuada a Carmine Gallone.
Nel 1920 la famiglia si trasferì a Torino e Almirante frequentò le scuoleelementari alla Leone Fontana, nel popolare quartiere Vanchiglia. Rimase a Torino fino ai primi anni del Liceo classico, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] , ma un complemento di essa. Nel Mediterraneo la presenza di ginnasi e di scuole diventa segno d’identità delle città greche. Nelle scuole “elementari” continua l’insegnamento tradizionale, consistente nell’imparare a leggere, scrivere e far di ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] corso della seconda metà del secolo a scapito del tedesco, e pure a Trieste, nonostante l’obbligo del tedesco nelle scuoleelementari e negli impieghi pubblici. In Sicilia un provvedimento del 1738 dispone l’uso dell’italiano in luogo del latino o ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...