ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] , in seguito a un dissesto economico, un’osteria, lo mandarono a frequentare le scuoleelementari a Bergamo, dove rimase fino al completamento degli studi ginnasiali presso la scuola Paolo Sarpi. Nel 1917 si trasferì a Roma per frequentare il liceo ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] pieno all’attività di educatrice, che già da qualche tempo praticava: la nomina ottenuta nel 1865 a ispettrice delle scuoleelementari e normali in Terra di Lavoro le consentì di ritirarsi dall’attività teatrale. Le ultime accademie, anch’esse in ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] la carica di sindaco di San Donà e ricevuto il titolo di cavaliere prima della morte prematura, nel 1893.
Silvio frequentò le scuoleelementari a San Donà, poi si trasferì a Treviso presso il liceo Antonio Canova e il collegio Nardari (1896-1903) e ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] il contrastato passaggio della gestione delle scuoleelementari dai comuni, eccetto quelli capoluogo C., Roma 1948, p.115 e passim; U. Suraci, L. C. nella scienza, nella scuola e nella vita, in Rass. di pedagogia, VII (1949), pp. 205-24; D. Morando, ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] scolastica, allo sviluppo dell'educazione fisica. Combatté tenacemente l'introduzione dell'insegnamento religioso nelle scuoleelementari. Nella sua veste di presidente dell'Unione magistrale nazionale mantenne sempre un atteggiamento di grande ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] tentativi di riattivazione di funzioni sociolinguistiche (come le esperienze di insegnamento scolastico del cimbro nelle scuoleelementari o il suo impiego nell’amministrazione comunale insieme all’italiano), sia attraverso un’attività culturale ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] dialetto, significa il più piccolo della covata - un appellativo al quale resterà definitivamente legato. Terminate le scuoleelementari, a dodici anni non ancora compiuti entrò nella bottega per riparazioni di carrozzeria del fratello Giovanni, che ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] senese. Oreste, Perseo e Ada erano gli altri figli della famiglia Rosai.
Finite le scuoleelementari, Ottone fu mandato a lavorare in una bottega di stipettai in previsione di entrare nel laboratorio paterno, ma ottenne di iscriversi all’Istituto di ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] . In un intervento alla Camera protestò per il modo in cui l'insegnamento religioso era impartito in alcune scuoleelementari milanesi. In occasione dello sciopero generale che era stato proclamato nell'agosto dalla Camera del lavoro di Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La condizione femminile
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discriminazione di genere è funzionale alla cultura patriarcale, [...] A questo si aggiunga che le donne romane, indipendentemente dalla loro condizione sociale, ricevono un’educazione di base. Alle scuoleelementari (pubbliche) sono ammesse anche le bambine, e le ragazze delle classi alte, non diversamente dai fratelli ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...