Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] il Partito socialista. Frequentò le scuoleelementari del Cantaro a Ozieri, ricevette la cresima il 3 marzo 1936 e a nove anni, nel 1939, fece il suo ingresso nel seminario di Sassari, dove compì gli studi ginnasiali; si trasferì quindi nel ...
Leggi Tutto
Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] ».
Nel 1874 Ascoli, intervenendo al IX congresso pedagogico di Bologna sui problemi dell’insegnamento grammaticale nelle scuoleelementari, ritornò sul problema di lingua e dialetti, già toccato nel Proemio con la difesa del bilinguismo, difendendo ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] . Il padre, gestore di esattoria, svolse la sua attività dapprima a Cesena e poi a Foggia, ove Adone frequentò le scuoleelementari. Continuò gli studi a Bologna, ospite di suo zio, Antonio Zoli, la cui figlia, Lucia, sarebbe divenuta sua moglie ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] cittadina» (Oreste Ranelletti nell’opera sua, in Scritti giuridici scelti, I, 1992, p. 604). Alunno modello sin dalle scuoleelementari, seguite nel Comune di nascita, e dal Liceo frequentato a l’Aquila, si iscrisse nel 1887 alla facoltà di ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] letteratura drammatica all'università di Bologna, che pure gli era stata promessa. Nel febbraio 1804 fu nominato direttore delle scuoleelementari di Bologna. Mori poche settimane dopo, il 16 marzo 1804.
La parte più interessante della storia dell'A ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] da parte del gruppo rudiniano la fedeltà ai principi laici fu la discussione parlamentare sull'insegnamento religioso nelle scuoleelementari, provocato da una mozione di L. Bissolati contraria ad esso. Durante il dibattito, acceso e prolungato - dal ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] e soldati. Letture per l'esercito e per il popolo, Bologna 1890; Le Alpi nostre. Libri di lettura per le scuoleelementari superiori, 5 voll., Bergamo 1899; Storia dei Mille narrata ai giovinetti, Firenze 1904; Vita di Nino Bixio, Torino 1905; Vecchi ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] di pronuncia. Anche questa nuova edizione ebbe notevole successo, in particolare nella sua versione ridotta destinata alle scuoleelementari, il Vocabolario diamante della lingua italiana (Firenze 1895), in formato 8 × 12,5 cm, ristampato fino alla ...
Leggi Tutto
VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] Caterina ricevette tardi la comunione e la cresima, come era uso per le bambine al tempo. Non ricevette educazione alle scuoleelementari, che non c’erano in paese. Venne affidata solo per un breve periodo a un istituto religioso di Gandino (Bergamo ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] servi di Maria che aveva conosciuto frequentando con la madre il santuario di S. Maria delle Grazie di Udine. Dopo le scuoleelementari, nell’anno scolastico 1929-30, fu ammesso alla prima classe del ginnasio dell’Istituto Missioni dei servi di Maria ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...