LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] e abbandonati, di cui lo stesso don Cocchi era stato il principale promotore. L'istituto offriva ai ragazzi le scuoleelementari, un breve tirocinio in qualche laboratorio interno e poi la formazione professionale vera e propria. Ai primi laboratori ...
Leggi Tutto
Lorenzo Longhi
Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone
Dopo l’entrata nel mondo del calcio europeo attraverso le grandi sponsorizzazioni, Oriente e Asia giocano ora un’altra carta: entrare direttamente nella [...] 50 milioni i cittadini cinesi che praticheranno lo sport del calcio, tra cui 30 milioni di bambini delle scuoleelementari e ragazzi delle scuole medie. Nei prossimi 4 anni, 50 città cinesi dovranno poi mettere a punto tornei di livello amatoriale ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] per le famiglie dei lavoratori, la caserma dei carabinieri, quella di Pubblica Sicurezza e dei Vigili del Fuoco, scuoleelementari, palestre, convitti e dormitori per dipendenti della BPD non sposati; inoltre gestì e ampliò gli impianti industriali ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] 1960, p. 389) e al rientro si trasformò in agricoltore, e da Carmela Lacorazza.
Frequentò le scuoleelementari in paese ed ebbe come maestro don Vito Santoro che ne scoprì il precoce talento. Continuò gli studi dapprima a Caserta e poi a Benevento, ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] poi suo amico e, come lui, tenore.
Dopo le scuoleelementari fu avviato al lavoro, coltivando anche una voce promettente, che tra i 17 e i 20 anni incontrò qualche problema nello sviluppo. Poco più che diciottenne sposò Italia Tealdo. Fu assunto ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuoleelementari presso l’istituto dei padri [...] 319-324; Mostra di pittura ligure dell’Ottocento (catal.), a cura di M. Labò, Genova 1926, pp. 57-59; V. Rocchiero, Scuola grigia genovese ed altri valori ottocenteschi (catal., galleria d’arte Sant’Andrea), Genova 1963; G. Bruno, E. R., a cura di E ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuoleelementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] riuscì ad attrarre pienamente Villa, che fu poeta, biblista, filologo, traduttore e saggista di grande originalità, insofferente a scuole e mode.
Nel 1940 allestì l’antologia Lettere d’amore degli scrittori italiani (Milano) e iniziò a collaborare ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] e nell’istruzione superiore – il paese è membro della Comunità francofona – mentre tutti i tentativi di introdurla nelle scuoleelementari sono falliti. Secondo le stime più attendibili circa un terzo della popolazione è analfabeta, mentre solo un ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] media di primo grado, ma, nutrendo un profondo interesse per l’educazione dei fanciulli, preferì continuare a insegnare nelle scuoleelementari.
Nel 1919 si iscrisse al Partito socialista italiano (PSI), al cui interno si batté per la costituzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] Riforma Gentile) rimane in vigore l’ordinamento scolastico stabilito dalla Legge Casati del 1861. Per quanto concerne le scuoleelementari, all’inizio del secolo la gestione è delegata agli enti locali, mentre l’istruzione secondaria è controllata in ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...