STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] riportati i periodi propri di una sequenza continua di oscillatori elementari, e sull'asse delle ordinate i valori massimi dell' è spesso impiegata nella realizzazione di edifici quali scuole, mense, auditori, palestre, piscine, in cui ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] giovani traviati con l'istituzione di una casa di correzione, alla educazione e istruzione dei fanciulli con scuoleelementari nelle maggiori città e delle fanciulle con la fondazione di conservatorî, all'incremento della cultura con l'istituzione ...
Leggi Tutto
TROYA, Vincenzo
Delio Cantimori
Pedagogista piemontese, e riformatore scolastico, nato a Magliano d'Alba l'8 giugno 1806, morto a Torino il 30 gennaio 1883. Da principio s'avviò alla vita ecclesiastica, [...] raccolse attorno a D. Berti.
La sua attività letteraria s'inizia nel 1840, con l'Istruzione ai maestri delle scuoleelementari, che il Rosmini altamente stimava, e continua poi ininterrotta, con guide all'insegnamento, sillabarî, libri di lettura di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] scolastico. - Gl'istituti scolastici si dividono in tre gruppi: scuoleelementari, scuole medie e università. Oltre le scuole statali esistono numerose scuole private, in maggioranza confessionali, tanto protestanti quanto cattoliche. Per l ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] della medicina assurse a nuova dignità. Vi furono ben presto scuole di medicina rinomatissime in tutto l'impero e verso il principio a seconda dell'età (per asilo infantile o per scuoleelementari).
Con tali studî, l'igiene scolastica è passata dall ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , il Genovesi, richiesto di maestri e di consigli, presentò tutto un disegno organico di pubblica istruzione, dalle scuoleelementari gratuite all'università e alle accademie, proponendo già allora, tra l'altro, l'istituzione di cattedre ambulanti ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e territorio: p. es., nel Basutoland, dove è proibito agli Europei d'insediarsi, vi è una sola piccola scuola per Bianchi. Nel 1933 le scuole (elementari e medie di primo grado) per Europei ammontavano a 4858 (con 361.665 scolari) e quelle per non ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] Damanhūr, poi la celebre università Dār al-‚ulūm fondata da Rašīd Riḍā al Cairo. Nel 1927 iniziò a insegnare nelle scuoleelementari a Ismā῾īliyya, la città del canale ancora occupata dalle forze britanniche, dove, nel marzo del 1928, fondò con sei ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] di catechisti 583 con circa 12.600 alunni; scuole di maestri 172 con 5870 alunni; scuole di preghiere e catechismo 24.196 con 732.476 fanciulli; scuoleelementari 28.109 con 1.585.136 fanciulli; scuole professionali 827 con 29.813 alunni; ginnasî 468 ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] infatti in Torino un professore di umanità e rettorica, V. Troya, ottenne di diventare maestro e di reggere due scuoleelementari istituite nel collegio di San Francesco di Paola, col proposito preciso di mettere alla prova nuovi principî del metodo ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...