MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] negli uffici aventi sede nella Regione (art. 53). Lo statuto assegna alla Regione, da cui dipendono le scuoleelementari e medie secondarie, competenze specifiche nel campo dell'istruzione e dell'insegnamento della lingua francese, consentendo l ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] è, nella sua grande maggioranza, cattolica (98,6%) e parla il castigliano. L'istruzione pubblica è molto curata, con scuoleelementari e medie ed una università a San Domingo, la più antica d'America, con le facoltà di diritto, medicina, farmacia ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] , anche l'uso della lingua della minoranza per lo svolgimento delle attività educative nella scuola materna e come strumento di insegnamento nelle scuoleelementari e secondarie di primo grado. Al momento della preiscrizione i genitori sono tenuti a ...
Leggi Tutto
SALESIANI
Giovanni Battista Calvi
. Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare [...] . Attualmente i collegi, convitti, pensionati ed esternati sono 472, per studenti di scuoleelementari, ginnasiali, tecnico-commerciali, magistrali e liceali.
Le scuole professionali e quelle classiche furono completate con le colonie e le ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] le manifestazioni della vita sociale della colonia italiana: 10 società di assistenza e beneficenza, il Fascio italiano, 23 scuoleelementari frequentate da 3800 alunni, l'istituto medio Dante Alighieri fondato nel 1913 con 30 professori e 470 alunni ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] libero esercizio del culto e l'attività delle comunità ebraiche secondo le leggi vigenti: sono istituite per gli Ebrei scuoleelementari e medie pari a quelle statali; è rigorosamente vietata ogni forma di pressione sugli Ebrei per ottenere abiure; è ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] forte sviluppo e sono oggetto di cure assidue da parte del governo. Attualmente si hanno circa 13.500 scuoleelementari, e 500 scuole medie (normali, tecniche, ecc.), oltre a molte altre istituzioni del genere gestite da missionarî europei e dai ...
Leggi Tutto
IGIENE (dal gr. ὑγίεια "salute"; ted. Gesundheitslehre)
Donato Ottolenghi
È quella branca della scienza medica che studia i mezzi per evitare le malattie, considerando malattia ogni deviazione dallo [...] Nella legge, Gentile sull'istruzione, è sancito che s'impartisca un sufficiente insegnamento d'igiene anche agli allievi delle scuoleelementari.
I metodi di cui si vale l'igiene sono essenzialmente: l'osservazione diretta dei fatti; l'elaborazione e ...
Leggi Tutto
Parità
Aldo Lo Schiavo
Sistema scolastico
Il principio della p. fra istituzioni educative dello Stato, degli enti locali, di altri enti e dei privati è fissato nell'art. 33 della Costituzione, dove [...] 'istruzione, ossia dell'autorizzazione al funzionamento nel caso delle scuole materne, della parificazione nel caso delle scuoleelementari, del riconoscimento legale nel caso delle scuole secondarie.
bibliografia
J. De Groof, Ch.L. Glenn, Finding ...
Leggi Tutto
MOHAMMED ‛Ali (secondo la pronuncia turca Mehemet Ali)
Angelo Sammarco
Il vero fondatore dell'Egitto moderno; nato da genitori albanesi a Cávala in Macedonia, intorno al 1769 e morto al Cairo il 2 agosto [...] immenso vantaggio della produzione e della ricchezza; e introdusse anche nuove colture, fra cui il cotone. Fondò le prime scuoleelementari, secondarie e speciali; inviò molti giovani a studiare in Italia e in Francia; istituì servizî sanitarî e una ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...